Tecnologia

Whatsapp, se scrivi queste parole ti bloccano il profilo: non usarle mai

Occhio a come usi Whatsapp: le regole dell’app di messaggistica sono piuttosto severe e non ammettono eccezioni. Se usi queste parole in chat, perdi all’istante il profilo. 

Black list su Whatsapp: se usi queste parole ti bloccano l’account (Codiciateco.it)

Via via che passa il tempo, i controlli sui social network si fanno sempre più stringenti. Al centro del mirino c’è anche Whatsapp, l’app di messaggistica istantanea più usata al mondo. La normativa che vige all’interno dell’applicazione diventa sempre più rigida: anche alcuni termini sono stati messi al bando e il loro utilizzo in chat comporta il blocco immediato dell’account.

Whatsapp è tra le app più aggiornate al momento. La sua continua evoluzione la vuole al passo con i tempi e con misure di sicurezza sempre più sofisticate. Dal 2014, anno in cui Meta ha rilevato la società, è stata posta tantissima cura nello sviluppo della piattaforma, la quale ha visto apportarsi diverse migliorie. Particolare attenzione è stata data anche alla privacy, con l’introduzione della crittografia end-to-end, e al rispetto della normativa.

Whatsapp, scattano sanzioni e blocco del profilo se usi queste parole

Lista parole off limits: usate e addio profilo Whatsapp (Codiciateco.it)

Possono far scattare delle sanzioni o addirittura arrivare al blocco dell’account: queste parole sono state inserite in una black list e le conseguenze per chi le usa sono spiacevoli. Si tratta di termini banditi che Whatsapp non è disposta a tollerare: hanno a che fare con la discriminazione, sessuale e religiosa, o con la pedofilia. E’ off limits anche la terminologia legata alla violenza di genere, l’inneggiamento all’odio e la pornografia.

Considerando il fatto che Meta non è autorizzata a visionare il contenuto delle chat, entrano in gioco e svolgono un ruolo di fondamentale importanza le segnalazioni. Se un utente si imbatte in termini facenti riferimento alla categorie sopracitate, ha la piena facoltà di mettersi in contatto con lo staff della piattaforma e riportare quello che ha scoperto.

Sarà lo stesso team incaricato ad indagare sul caso ed accertarsi di quanto accaduto, nonché eventualmente a provvedere con le sanzioni adeguate. Nel caso in cui il reato venisse confermato, Whatsapp procederà con un blocco temporaneo dell’account (completo di avviso relativo all’accaduto) o con un blocco permanente. E’ anche da tenere a mente che i messaggi scambiati in chat tramite Whatsapp possono valere come prova legale del reato.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago