Tecnologia

Whatsapp non è escluso dalle truffe: questa è più ingannevole che mai

Occhi ben aperti quando si ricevono messaggi Whatsapp: l’app di messaggistica sembra esente dalle truffe, ma in realtà non rappresenta un luogo sicuro. 

Nuova truffa Whatsapp (Codiciateco.it)

Proprio negli ultimi giorni, Whatsapp si è trovato ad essere il palcoscenico di una nuova truffa che prende di mira chi utilizza la tecnologia in maniera più ingenua. In Italia sono fortunatamente ancora pochi i casi che denunciano questa operazione, ma è già stato avviato l’allarme in quanto nei paesi esteri la manovra sta dilagando e miete vittime giorno dopo giorno. Non se ne esclude la diffusione anche nel nostro Paese.

Conoscere la tipologia d’attacco aiuta ad inquadrarlo nel caso in cui venisse rivolto a noi stessi e ci aiuterebbe ad evitare di cadere in trappola. Si tratta di una truffa molto semplice ma decisiva: il tutto può avvenire nell’arco di pochissimi secondi di tempo.

Whatsapp, la truffa della chiamata che sta circolando questi giorni

Whatsapp, truffa della chiamata (Codiciateco.it)

Il processo può durare pochissimo, ma questo breve tempo è sufficiente per far cadere in trappola il malcapitato e non mancheranno delle gravi conseguenze. Un numero sconosciuto chiama tramite Whatsapp, normalmente per due volte consecutive e ogni volta solo per la durata di qualche squillo. Se si è abbastanza veloci nel rispondere, il truffatore attacca nell’immediato e prenderà di mira coloro che sono abituati a rispondere a numeri sconosciuti, pensando sia più facile farli cadere in trappola.

Quando la vittima richiama o risponde alla chiamata, verrà aggiunta in rubrica dal truffatore, il quale invierà SMS, e-mail ed altre comunicazioni sulla base dei mezzi e delle informazioni che ha a disposizione. L’obiettivo è molto chiaro: rubare denaro dal conto bancario convincendo la vittima a condividere i dati personali attraverso diversi stratagemmi. La prima cosa da fare per evitare che questo accada è silenziare le chiamate dai numeri sconosciuti: su Whatsapp si può fare andando su Impostazioni > Privacy > Chiamate e bloccare eventuali contatti sconosciuti dai quali si ha ricevuto uno squillo. Ricordiamo, infine, che quando si naviga sul web è importare non aprire link contenuti da SMS o e-mail di scarsa credibilità ed inserire i dati personali solo se si è certi dell’url di un sito web o in presenza di un’applicazione ufficiale. Vedi anche quali informazioni dovresti tenere sempre private su Whatsapp.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago