Tecnologia

Whatsapp, come nascondere l’ultimo accesso: basta fare questo

Quasi tutti abbiamo Whatsapp ma pretendiamo sempre più riservatezza: quali sono le piccole modifiche da apportare

Schermata dell’app WhatsApp – codiciateco.it

Uno dei tanti paradossi della nostra epoca è che sbandieriamo i fatti nostri sui social ma poi invochiamo maggiore privacy. È una conseguenza naturale. In alcuni casi basta cambiare alcune impostazioni. Su WhatsApp ad esempio, è sufficiente modificarne tre.

WhatsApp, le tre mosse per avere più privacy

Privacy – codiciateco.it

L’app di messaggistica istantanea è la più diffusa al mondo con oltre due miliardi di persone che l’hanno scaricata ma non tutti sono a conoscenza delle informazioni personali che forniscono all’app e tramite essa. Partiamo dall’informazioni di base, la prima che appare: l’immagine di profilo.

Quando si scarica WhatsApp, oltre a inserire il nome di solito si carica un’immagine che può essere vista da chiunque abbia il nostro numero. Per modificare ciò, basta seguire questi piccoli passaggi: andare su Impostazioni > Privacy > Immagine del profilo. A questo punto ci sono quattro opzioni su chi potrà vedere l’immagine del profilo: tutti, i miei contatti, i miei contatti eccetto alcuni oppure nessuno.

Seconda importante impostazione che aumenta la privacy è nascondere l’ultimo accesso, funzione che se non viene disattivata tutti possono vedere quando è stata l’ultima volta che sei stato online, con l’orario preciso. Quando infatti si riceve un messaggio, sono presenti tre diversi simboli di spunta: equivalgono ad altrettanti informazioni per il mittente.

Un solo segno di spunta grigio significa che il messaggio è stato inviato, due segni grigi che è stato ricevuto e le famose due spunte di colore blu che è stato anche letto. Proprio quest’ultima non è molto amata per chi vuole più privacy. Per modificarla bisogna andare su Impostazioni Privacy > Ultimo accesso e online. Inoltre nella sezione Chi può vedere il mio ultimo accesso bisogna selezionare Nessuno. Facendo ciò, però, non si vedranno neanche le spunte blu degli altri. Infine si può nascondere anche quando si è online selezionando Identico a ultimo accesso nella sezione Chi può vedere quando sono online. Qui vediamo anche come nascondere quando si sta scrivendo. Se si decide però di eliminare la condivisione della posizione o l’accesso allo spazio di archiviazione o alle foto, si potrebbe non inviare più inviare, utilizzare la fotocamera interna o condividere la tua posizione.

Giuseppe Formisano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago