Tecnologia

Whatsapp, addio sicurezza: le truffe più utilizzate sull’app alle quali stare attenti

Per quanto Whatsapp possa sembrare innocua, nasconde delle operazioni malevole condotte da hacker con l’obiettivo di rubare soldi e dati sensibili. 

I maggiori pericoli di Whatsapp (Codiciateco.it)

Non è solo un’app di messaggistica: la celebre Whatsapp è anche un canale ampiamente sfruttato da hacker malevoli che agiscono allo scopo di rubare denaro e dati sensibili agli utenti della piattaforma. Sebbene possa apparentemente risultare innocente e ci limitiamo a usare giornalmente l’app per comunicare con amici e parenti, nasconde dei retroscena oscuri che possono velocemente coinvolgere ognuno di noi.

In men che non si dica, ci ritroviamo all’interno di un giro pericoloso e mettiamo a rischio la nostra identità e i nostri averi. Talvolta, non ci si rende conto né del pericolo né della trappola nella quale si è caduti. Solo quando è troppo tardi, se ne comprendono i segnali d’allarme. Al fine di evitare un tragico epilogo, è bene utilizzare la piattaforma di messaggistica istantanea con una certa consapevolezza, imparando a riconoscere le mosse che vengono avanzate dai malintenzionati per poterle ignorare e non correre alcun rischio.

Whatsapp, quali pericoli si corrono usando l’app

Quali rischi si corrono usando Whatsapp (Codiciateco.it)

Le truffe concluse tramite Whatsapp sono sempre più frequenti. Contrastarle è uno dei maggiori obiettivi imposti da Meta, che sta incessantemente lavorando all’implementazione di sistemi di sicurezza per garantire privacy e tranquillità agli utenti.

I maggiori tentativi di raggiro che sfruttano l’app di messaggistica, non coinvolgono solamente i messaggi, ma anche le chiamate. Può accadere di ricevere un messaggio da un utente sconosciuto senza foto profilo: particolarmente in voga, di recente, è la truffa legata al fingersi un parente o un amico in difficoltà che chiede denaro o chiede di installare un’app. Quest’ultima, tuttavia, a insaputa della vittima, consentirà all’hacker di avere accesso al cellulare e, di conseguenza, all’home banking. I malintenzionati potrebbero anche sfruttare l’account di un tuo contatto già caduto vittima del raggiro per chiederti il codice di sicurezza dell’account e prendere così possesso del tuo Whatsapp.

Anche videochiamate da parte di conoscenti o tecnici di Whatsapp sono causa di furti e danni a persone: chi si trova dall’altra parte non accenderà la sua telecamera, mentre chi viene raggirato si troverà ad accettare la condivisione dello schermo che permetterà all’hacker di visualizzare il codice di verifica per accedere all’account Whatsapp. Alcuni truffatori tentano anche di ingannare le vittime introducendole al mondo delle criptovalute e promettendo guadagni esorbitanti in cambio di denaro. Altri ancora inoltrano delle offerte di lavoro false.

Per evitare di cadere in trappola, è fondamentale non condividere in nessun caso il codice di verifica dell’applicazione, così come è bene evitare di cliccare su link sospetti o accettare accordi che promettano guadagni di denaro o offerte di lavoro troppo allettanti per essere vere. Non bisogna mai rispondere a numeri sconosciuti se non ci si accerta prima dell’identità della persona dall’altra parte. Anziani e adolescenti risultano essere i profili più inclini a cadere vittima dei raggiri dei truffatori nascosti dietro Whatsapp.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago