Economia

Vuoi mettere il TFR nel tuo fondo pensione? Cosa è importante sapere

Mettere il TFR nel fondo pensione è vantaggioso oppure no? Ecco che cosa è importante sapere al riguardo prima di prendere questa decisione.

Mettere il TFR nel fondo pensione è vantaggioso oppure no? Ecco che cosa è importante sapere – codiciateco.it

La Lega ha proposto di rendere obbligatoria l’assegnazione di parte del TFR, il trattamento di fine rapporto, a un fondo pensione per integrare l’assegno previdenziale. Questa misura, ipotizzata per la manovra 2025 in materia di pensioni, spingerebbe i lavoratori a inviare il proprio TFR in appositi fondi pensione. Ma si tratta di una soluzione vantaggiosa oppure no? Ecco qualche informazione al riguardo.

TFR nel fondo pensione: quali sono i vantaggi di questa decisione?

TFR nel fondo pensione, si tratta di una decisione vantaggiosa oppure no? – codiciateco.it

Il TFR, Trattamento di Fine Rapporto, è la liquidazione che viene corrisposta ai dipendenti al termine del rapporto lavorativo. Una delle ipotesi sulle quali il Governo sta ragionando è quella di spingere i dipendenti a versare il proprio TFR nel fondo pensioni. Si tratta di una possibilità già esistente ma alla quale solo pochi ricorrono.

Alcuni lavoratori hanno deciso di usufruire delle forme di pensione integrativa, intenzionati a mettere da parte risparmi che andranno ad aggiungersi alla pensione ordinaria. Ad esempio, Poste Italiane mette a disposizione un fondo pensione: si tratta nello specifico di un piano individuale pensionistico di tipo assicurativo chiamato “Postaprevidenza Valore”. Il piano pensionistico, erogato da Poste Vita e autorizzato da Covip, è finalizzato ad accrescere i fondi monetari del pensionato, attraverso un importo aggiuntivo da aggiungere alla pensione ordinaria.

Trattamento di Fine Rapporto: la proposta del Governo

Ad oggi i dipendenti hanno la possibilità di scegliere dove destinare il proprio Trattamento di Fine Rapporto. Se non verrà indicata entro la scadenza alcuna opzione, i soldi verranno depositati direttamente nel fondo pensioni. Questa è la soluzione pensata dal Governo e già tentata per un breve periodo nel 2006.

Secondo alcune fonti, la proposta sarebbe in via di formulazione da parte del Ministero del Lavoro avrebbe già ottenuto il consenso dei sindacati. Questa idea è finalizzata a incrementare gli importi della pensione. Dal momento che sono previsti sgravi fiscali per chi sceglie i fondi pensione privati, depositare il TFR sul fondo pensione potrebbe essere vantaggioso a livello economico.

La proposta è pensata per contrastare il calo del valore delle pensioni che nei prossimi anni inizierà a manifestarsi a seguito della fine del regime retributivo e all’affermarsi di quello contributivo. Le pensioni integrative sarebbero quindi un’opzione per aumentare l’assegno previdenziale.

Elisabetta Guglielmi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago