Economia

Vuoi evitare che le bollette aumentino? Ecco cosa puoi fare

Per evitare spiacevoli sorprese è fondamentale adottare buone pratiche nell’utilizzo dei termosifoni

Con l’arrivo del freddo, l’accensione dei riscaldamenti diventa una necessità per molti, ma con essa si presenta anche il timore di un aumento delle bollette. Tuttavia, adottando alcuni accorgimenti è possibile ridurre i consumi e mantenere sotto controllo le spese.

Quanto consumano i termosifoni?

I termosifoni rappresentano uno degli elementi chiave nel consumo energetico domestico durante i mesi invernali. Il loro consumo varia in base a diversi fattori, tra cui l’isolamento dell’abitazione e la potenza della caldaia. In media, un’ora di termosifoni può costare dai 20 centesimi all’euro e venti, a seconda dell’efficienza dell’impianto e delle condizioni di utilizzo. Questo significa che un uso non ottimizzato può portare a spese significative nel corso del mese.

Come risparmiare evitando il salasso in bolletta

Per evitare spiacevoli sorprese nella bolletta è fondamentale adottare buone pratiche nell’utilizzo dei termosifoni. Una manutenzione preventiva dell’impianto di riscaldamento può fare la differenza: controllare che non ci siano perdite o aria intrappolata nei caloriferi aiuta a garantire un funzionamento efficiente e a ridurre i consumi.

Regolare le valvole del termosifone può aiutare a ridurre gli sprechi energetici | Pixabay @Etadly – Codiciateco.it

Regolare l’accensione dei termosifoni in base alle proprie abitudini quotidiane permette di ottimizzare il consumo energetico. Accendere i riscaldamenti solo quando necessario ed evitarne l’utilizzo intermittente contribuisce significativamente al risparmio di energia. Inoltre, impostando una temperatura leggermente più bassa durante la notte o nei momenti in cui la casa rimane vuota si possono ottenere benefici economici senza rinunciare al comfort.

Un altro aspetto da considerare è la regolazione delle valvole dei radiatori: non tutti gli ambienti richiedono lo stesso livello di calore. Riducendo l’intensità del riscaldamento nelle stanze meno utilizzate o quelle che si riscaldano più facilmente si limita il dispendio energetico superfluo.

Infine, è importante evitare comportamenti che possano ostacolare o ridurre l’efficienza del sistema di riscaldamento come coprire i radiatori con panni bagnati o mobili che impediscono una corretta diffusione del calore nell’ambiente.

Adottando queste semplici ma efficaci misure è possibile affrontare il periodo invernale senza temere impennate nelle bollette. La consapevolezza nell’utilizzo dei termosifoni non solo permette di risparmiare sulle spese domestiche ma contribuisce anche alla tutela dell’ambiente attraverso una riduzione del consumo energetico complessivo.

Redazione Codiciateco

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago