Voli low-cost, dopo un periodo di forti rialzi, il prezzo di molte tratte è sceso bruscamente. I motivi di questa variazione.
Viaggiare con l’aero è diventato molto costoso, soprattutto dopo i forti rialzi dei carburanti, delle assicurazioni e di tutti i servizi connessi al volo. Non vi è tratta aerea che non conosca questa situazione. E tale situazione riguarda sia i voli delle grandi compagnie internazionali che le cosiddette compagnie low-cost, che ormai così convenienti non sono più.
Proprio per questa considerazione, fa invece notizia la vera e propria raffica di tariffe a prezzi molto bassi che tutte le compagnie low-cost stanno proponendo per i viaggiatori italiani, sulle tratte interne quanto su quelle internazionali. Ma quali sono i motivi di questi ribassi che, secondo quanto riportato dai mezzi di informazione, coinvolgono qualcosa come 20 milioni di posti a meno di 30 euro, tasse e servizi extra esclusi.
Quindi il periodo dopo le festività pasquali propone dei prezzi molto convenienti su diverse tratte, anche se occorre considerare che i costi delle tasse e dei servizi extra, come la scelta del posto, ci sono ancora e sono da ricordare.
Tutte le compagnie a prezzi bassi Ryanair, easyjet, Vueling, Volotea, Wizz Air, Eurowings e Transavia propongono per il periodo tra aprile e ottobre delle tariffe molto vantaggiose su addirittura il 40 per cento dei posti disponibili. Ma che sta succedendo, un’inversione di rotta dopo gli ultimi rincari? Secondo gli esperti sono determinanti i flussi di acquisto. Le compagnie non riescono a riempire gli aerei in alcuni orari.
Ma non solo, le capacità di spesa dei clienti su alcune tratte sono ridotte. Tutto ciò spiega il crollo dei prezzi in determinati momenti dell’anno. Non è un caso che la metà dei posti con prezzi stracciati che si trovano ora sul mercato in Italia siano di Ryanair. Le tariffe migliori, come confermato dallo stesso amministratore delegato della compagnia Michael O’Leary, sono entro la metà di maggio e in genere nella giornata di martedì.
Dunque come facile immaginare i prezzi più vantaggiosi sono distanti dalle giornate del fine settimana. Ma attenzione va prestata anche ai flussi locali con variazioni da rotta a rotta. È semplice immaginare che le tariffe più basse siano quelle per periodi lontani da festività e ponti di vacanze, distanti anche da eventi sportivi e musicali.
Così il periodo post-pasquale appare fortemente conveniente, come non capitava da diversi anni, anche per la caduta a marzo della festività, in anticipo rispetto gli ultimi anni. Quindi tariffe ridotte per diverse compagnie low-cost. Tuttavia per sfruttare al meglio le offerte si deve studiare bene il momento più adatto e programmare il viaggio in anticipo.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…