Può capitare di non aver pagato il bollo per la mia vettura: posso comunque procedere con la vendita della stessa? Ecco come stanno le cose.
Il mercato delle auto in generale è molto particolare da gestire, da conoscere e da frequentare. Ci sono tante dinamiche, a volte complicate e non sempre intuitive, da tenere in considerazione. Di recente il suo andamento è estremamente altalenante. Al punto che sono in molti a sostenere che forse per la prima volta nella storia il mercato del nuovo sta diventando addirittura più vantaggioso, per tanti motivi, rispetto a quello dell’usato. Che storicamente era quello maggiormente foriero di occasioni da cogliere al volo e da non lasciarsi sfuggire, come si è soliti dire in questi casi.
In tal senso, però, è giusto tenere in considerazione un aspetto non di poco conto. Un’auto, oltre ai vantaggi che garantisce, come è normale che sia, comporta anche dei costi di base che vanno affrontati. Per motivi legati alla manutenzione ma anche per ragioni di natura legale e fiscale. In tal senso, il bollo auto è una di queste spese da sostenere per tutti, dal momento che riguarda l’iscrizione del veicolo al PRA. Vale a dire il Pubblico Registro Automobilistico. In tal senso, se non ho pagato il bollo posso procedere a vendere la mia auto? Andiamo a vedere nel dettaglio che cosa dice la legge in questi casi.
La prima cosa da dire è che il mancato pagamento del bollo auto non impedisce al veicolo di continuare a circolare. Questo almeno finché non subentra un fermo amministrativo da parte delle autorità. In tal senso, però, andiamo a vedere come comportarsi per vendere un veicolo per il quale non sono stati pagati uno o più bolli auto. Si tratta, in tal senso, di un tema sempre molto dibattuto e su cui non sembra ci sia sufficiente chiarezza da questo punto di vista.
La procedura per vendere la propria auto avviene in maniera molto semplice. Basta, infatti, una dichiarazione di vendita sottoscritta dalle parti. Insomma, bisogna procedere con il semplice ed a dir poco noto passaggio di proprietà, che richiede pochissimo tempo e l’aggiornamento del Certificato di Proprietà è praticamente immediato. Contestualmente, però, non avviene nessun controllo relativo al pagamento o meno di bolli auto. Il mancato pagamento degli stessi, dunque, non ostacola la vendita di una auto. Prima di procedere, ecco cosa sapere sulla prescrizione del bollo auto.
Per un bollo auto non pagato prima della cessione del veicolo, ne risponde, ovviamente, il vecchio proprietario. Diverso il caso in cui la scadenza dello stesso ricadeva dopo la vendita dello stesso. In questo caso, in maniera anche questa volta intuitiva, ne risponde il nuovo proprietario. Chiudiamo ricordandoti cosa può fare la Polizia in relazione ad un bollo auto non pagato.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…