Economia

Voglio aprire un libretto a mio figlio minorenne, qual è l’età minima?

Per un libretto postale intestato ad un figlio minorenne c’è un’età minima da tenere in considerazione? Ecco tutto quel che c’è da sapere.

Libretto postale intestato al figlio minorenne? Ecco tutto quello che c’è da sapere (Codiciateco.it)

L’obiettivo di ogni genitore, in ogni angolo del mondo, sin dalla notte dei tempi, è sempre lo stesso, vale a dire quello di provare, compatibilmente con le proprie possibilità e conoscenze, a garantire un futuro al proprio figlio. Ancor di più per come si sta andando a conformare la società attuale, l’aspetto economico in questo discorso diventa centrale e quindi può essere importante offrirgli una base forte. Che possa essere una sorta di prima pietra da cui poi far partire l’edificazione del proprio futuro. Dei risparmi, ancor di più con i tempi che corrono, sono fondamentali almeno quanto sono difficili da mettere da parte.

In un discorso del genere, diventa fondamentale fare ben attenzione alle spese per avere poi materiale sufficiente da tramandare al figlio. Le soluzioni, poi, per trasferirgli denaro sono diverse, ma in Italia la più gettonata è senza ombra di dubbio quella rappresentata dal libretto postale. Dal momento che però molto spesso si rivolge a dei figli minorenni, la domanda che tutti si fanno quando si approcciano a questo mondo è sempre la stessa. C’è un’età minima per poter intestare al bambino o all’adolescente un libretto postale? Andiamo a vedere di che si tratta in maniera dettagliata.

Libretto postale, c’è un’età minima da considerare?

Libretto postale ad un figlio minorenne: ecco i limiti di età da tenere in considerazione (Codiciateco.it)

Ovviamente, però, prima di procedere in maniera dettagliata, ci teniamo a specificare che, chiaramente, bisogna fare attenzione ai soldi che vengono regalati, donati o ereditati a seconda dei casi. In tal senso, la proposta di Poste Italiane è davvero molto completa e molto ben strutturata, come si suol dire. La risposta a questa domanda che tutti si pongono in giro per il web è molto semplice. No, in senso assoluto non c’è nessun limite di età. Le proposte di Poste Italiane vanno da 0 anni a salire. Discorso a parte, poi, quello relativo ai costi di apertura e di gestione.

Questo vuol dire che un genitore, madre o padre che sia, può aprire un libretto postale sin dal primo giorno di vita del proprio figlio. Chiaramente, però, dal momento che la proposta è molto completa, ci sono dei blocchi che vengono tolti con il passare degli anni. Il libretto, chiaramente, va aperto dal tutore o dal genitore, che potranno gestire il libretto. Ci sono tre fasce d’età, per le quali cambiano le condizioni gradualmente. IO Cresco, IO Conosco ed IO Capisco, che vanno rispettivamente da 0 a 12 anni, da 12 a 14 anni e dai 14 ai 18 anni. Importante, in tal senso, conoscere quali sono gli interessi che maturano.

Libretto postale ai minori: cosa cambia

Da 0 a 12 anni i versamenti ed i prelievi saranno consentiti solo al genitore. Da 12 ai 14 anni, invece, saranno consentiti anche al minore, fino a 30 euro al giorno ed a 250 euro al mese. Con questi limiti che salgono a 50 euro al giorno ed a 500 euro al mese dai 14 ai 18 anni.

Gaetano Pantaleo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago