Economia

Visura catastale di un terreno: come richiederla gratis

Visura di catastale di un terreno: cosa è, come funziona, e come poterla ottenere in maniera gratuita, tutte le informazioni in merito.

Visura catastale di un terreno come funziona-(Codiciateco.it)

La visura catastale permette di consultare atti e documenti catastali per acquisire diversi dati, sia dal punto di vista identificativo, che reddituale dei beni immobiliari, ma anche di terreni e fabbricati. Tra i dati sono presenti anche quelli anagrafici delle persone fisiche o giuridiche, intestataria del bene stesso. Solitamente è possibile reperire la visura catastale direttamente all’agenzia delle entrate. Questo documento, viene richiesto quando si registra un contratto di locazione, o nei casi di compravendita, alcune volte può essere richiesta anche dalle banche per la concessione di mutui. Per compilare la visura catastale, sarà necessario conoscere gli identificativi catastali e indicare il tipo di catasto, il Comune, l’eventuale sezione, il foglio, la particella e l’eventuale subalterno.

Visura catastale di un terreno

Visura catastale gratis-(Codiciateco.it)

La visura catastale di un terreno, è un documento ufficiale in cui sono presenti le principali informazioni riguardanti il terreno. Sarà possibile infatti individuare i dati del proprietario, quelli identificativi di classamento, e le notizie sui frazionamenti dell’appezzamento. La visura serve nei casi di compravendita, di successione o di locazione agricola. Il censimento dei terreni agricoli è di specifica competenza del catasto terreni. In alcuni casi, è possibile ottenere questi documenti anche in maniera gratuita.

Visura catastale di un terreno gratuita, quando è possibile

Per ottenere una visura catastale dei terreni, sarà necessario rivolgersi all’agenzia del territorio, oppure accedere al sito online dell’agenzia delle entrate. Se si ci reca ad uno sportello, la visura sarà consegnata in formato cartaceo, se invece sarà reperita online, si riceverà il formato PDF. Per ottenere la visura, bisognerà essere in possesso di determinate informazioni, come l’identificativo catastale o i dati anagrafici di chi ne è proprietario. Quando verrà rilasciata la visura sarà dovuto un versamento di un’imposta a partire da 1,35 €. Ad avere diritto alla consultazione gratuita, sono i titolari del terreno. Una volta ottenuta la visura, sul documento troveremo i dati di proprietà degli eventuali intestatari, seguirà poi una divisione in colonne in cui saranno presenti i dati identificativi e i dati di classamento, in cui possiamo trovare i dati riferiti alla qualità, alla classe, alla superficie e al reddito. Nella visura potrebbero comparire anche ulteriori dati riportati alla fine del documento. In questa parte potrebbero essere riportate delle annotazioni riguardo eventuali frazionamenti dell’appezzamento.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago