News

Visura catastale: cos’è, quando serve e come richiederla

Visura catastale: tutte le info utili su un documento ufficiale legato ad uno specifico immobile, fondamentale in diversi casi

Controllo della visura catastale (Codiciateco.it)

Quando si parla di immobili c’è sempre da avere a che fare con tante scartoffie che, a chi non è del mestiere, possono sembrare noiose e superflue ma che, invece, a livello burocratico sono importanti e necessarie. Una di queste è la visura catastale, un documento fondamentale, gestito dall’Agenzia del Territorio che raccoglie le informazioni dettagliate su uno specifico immobile e che è basilare quando si procede con questioni legali, trascrizioni immobiliari, vendite, donazioni e situazioni simile. Vediamo allora che cos’è nello specifico, a cosa serve e come richiederla.

Visura catastale: cos’è e perché si richiede

Tecnici al lavoro (Codiciateco.it)

La visura catastale non è altro che un documento ufficiale che riporta tutte le informazioni di uno specifico immobile che è stato inserito nel Catasto, il registro ufficiale nel quale sono raccolti tutti i rilevamenti di terreni ed edifici immobiliari siti sul territorio italiano. La visura catastale riporta dunque una serie di dati indispensabili e unici che descrivono l’immobile: dai confini alle dimensioni, dalla categoria catastale a cui appartiene alle classificazioni passando per il nome del proprietario fino a eventuali ipoteche presenti.

Si procede a fare una visura catastale, dunque, quando necessitano delle informazioni precise su uno specifico immobile verificandone la situazione attuale nei casi in cui questo debba essere venduto o acquistato, dato in affitto o sia oggetto di un atto di successione o divisione ereditaria o anche quando deve subire lavori di ristrutturazione o costruzione indicando info sulla conformità o meno dello stabile in base alle norme in vigore. Elemento chiave, dunque, prima di procedere su uno di questi fronti per comprendere di che tipo di immobile si tratta e prendere le relative decisioni.

Come ottenere una visura catastale

Per richiedere una visura ci si deve recare fisicamente presso gli uffici dell’Agenzia del Territorio oppure effettuare la procedura online registrandosi sul sito dell’Agenzia ed inserendo i dati richiesti. Di solito questi tipi di richieste vengono effettuate dai professionisti del settore, in primis i geometri ma anche i privati possono effettuare questo tipo di richieste sia attraverso gli sportelli fisici che tramite il web. Un processo che consente ai cittadini di accedere in modo facile e veloce alle informazioni relative agli immobili. A volte, però, in base alle situazioni, è possibile che venga richiesto il pagamento di tariffe specifiche.

Francesca Bloise

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago