Visite oculistiche e spese per gli occhiali: quando possono essere inserite nel 730 e come funziona, la guida completa.
In alcuni casi sarà possibile ottenere una detrazione per l’acquisto di occhiali da vista e visite oculistiche, entrambe potrebbero essere inserite nel modello 730 del 2024. La detrazione sarebbe pari al 19% a poter essere detratte sono anche le spese per l’acquisto di lenti a contatto e visite mediche presso un oculista.
Per avere diritto a tale detrazione chiaramente bisognerà rispettare dei requisiti specifici, il contribuente potrà accedere ad uno sconto delle imposta. Bisognerà fare molta attenzione alle ricevute di pagamento e ai vari documenti di cui si dovrà essere in possesso.
Le spese da inserire nel modello 730 per ottenere la detrazione fiscale devono essere tracciabili, chi acquista un paio di occhiali, trattandosi di dispositivi medici può ottenere la detrazione anche se paga in contanti lo stesso discorso vale per i farmaci. Per quanto riguarda le visite invece, c’è l’obbligo di pagamento con mezzi tracciabili altrimenti si può perdere il diritto alla detrazione fiscale.
Gli occhiali e le lenti a contatto correttive, fanno parte dell’elenco dei dispositivi medici che sono stati individuati dal ministero della salute, per questa ragione è possibile ottenere una detrazione Irpef del 19%. L’importo dovrà essere superiore alla franchigia di 129,11 €. Ad essere escluse sono però le montature composte da metalli preziosi dunque oro, argento e platino. La detrazione spetta solo nel caso in cui sia stato un medico a prescriverne l’utilizzo si potrà ottenere il beneficio anche se l’acquisto è stato effettuato presso un ottico che si sarà occupato di rilasciare al cliente un’attestazione che certifichi la necessità dell’acquisto.
Per poter beneficiare della detrazione nello scontrino dovrà risultare che la spesa è stata effettuata per l’acquisto di un dispositivo medico per cui è prevista la marcatura CE. Sulla ricevuta inoltre dovrà essere presente il codice fiscale del contribuente o di una persona a suo carico. Le visite oculistiche rientrano tra quelle specialistiche e anche in questo caso potranno essere riportate nel modello 730 all’interno del rigo E1.
La franchigia di 129 €, 11 non riguarda solo la singola visita oculistica, si potranno infatti considerare la totalità delle spese mediche. Nonostante le visite oculistiche possano essere detraibili solo se pagate con mezzo di pagamento tracciabili, c’è un’eccezione. Se la visita dovesse essere stata svolta è una struttura pubblica o accreditata con il SSN, la detrazione sarà riconosciuta anche se il pagamento è stato effettuato in contanti.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…