Economia

Visite fiscali e reperibilità: nuovo portale per le comunicazioni del settore pubblico e privato

L’INPS sta sperimentando il nuovo portale web per le visite fiscali. Quali sono i vantaggi per lavoratore e datore?

I dipendenti del settore pubblico e privato hanno la possibilità di usufruire del servizio “Sportello per il cittadino per le visite mediche di controllo“, messo a disposizione dall’INPS.

Quali sono le nuove funzioni del portale INPS dedicato alle visite fiscali? (codiciateco.it)

Si tratta di un portale tramite il quale si comunica il proprio indirizzo di reperibilità per le eventuali visite fiscali, nelle ipotesi in cui questo sia differente da quello specificato nel certificato di malattia. Consente, inoltre, di consultare l’elenco e il dettaglio delle visite ricevute e stampare i verbali redatti dai medici.

Con il Messaggio n. 4710 del 2023, l’INPS ha comunicato che, grazie ai fondi del PNRR, è stata sperimentata una nuova funzione, che consente ai datori di lavoro pubblici e privati di accedere a tutti i servizi offerti dal portale.

In particolare, gli utenti potranno richiedere una visita medica di controllo, annullare la richiesta, inviare richieste multiple, verificare l’invio delle richieste e gestire le fatture. Potranno, inoltre, consultare l’esito delle richieste, stamparlo e verificare eventuali notizie e comunicazioni da parte dell’Istituto di Previdenza.

La vera e propria novità è la funzione “Gestione fatture” per i datori di lavoro, che permette di ricercare le fatture relative alle visite mediche di controllo domiciliari.

Sportello per il cittadino per le visite mediche di controllo: i vantaggi del portale INPS

Grazie al portale INPS, i lavoratori privati possono comunicare all’INPS, in maniera dettagliata e tempestiva, eventuali variazioni di reperibilità, senza il rischio di subire le sanzioni stabilite nelle ipotesi di impossibilità a sottoporsi a visita fiscale a causa della mancata correzione del proprio indirizzo.

Come si utilizza il portale INPS per le visite fiscali? (codiciateco.it)

Per i lavoratori pubblici, invece, la legge prevede l’obbligo di comunicazione preventiva da parte del dipendente dell’eventuale variazione dell’indirizzo di reperibilità nel periodo di prognosi soltanto all’Amministrazione di appartenenza.

Non bisogna, invece, utilizzare il servizio nel caso di allontanamento temporaneo dei dipendenti pubblici dall’indirizzo di reperibilità per sottoporsi a terapie, visite mediche, accertamenti sanitari o a causa di altri giustificati motivi.

Ricordiamo, inoltre, che sul portale INPS è attiva la funzionalità per mezzo della quale si inoltra direttamente al datore di lavoro l’esito degli accertamenti compiuti dall’Ufficio medico legale, nelle ipotesi di assenza a visita di controllo domiciliare, sia per i dipendenti pubblici sia per i lavoratori privati senza tutela della malattia da parte dell’Istituto di Previdenza.

L’Ufficio medico legale della struttura territoriale INPS ha sempre l’obbligo di inviare al lavoratore coinvolto il parere relativo alla giustificabilità dell’assenza. In questi casi, tuttavia, non sussiste il dovere, per i lavoratori, di inoltrare una copia del parere sulla giustificabilità dell’assenza al datore di lavoro.

Antonia Festa

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago