Ecco alcune informazioni utili su cosa fare per non far scattare i controlli nel momento in cui effettui tanti versamenti agli sportelli bancomat.
Siamo probabilmente in una delle fasi più delicate in senso assoluto della nostra economia. Come è noto, infatti, sono tanti gli aspetti da tenere in considerazione, a partire dal fatto che gli stipendi sono fermi da tantissimo tempo ed addirittura nel privato c’è una tendenza verso un calo degli importi percepiti a dir poco allarmante. Un fattore da non sottovalutare, però, è quello relativo al fatto che la nostra economia è diventata un po’ un ibrido. Se è vero come è vero che sopravvivono e godono tutto sommato di grande stabilità, è altrettanto vero che si stanno diffondendo sempre di più i pagamenti con le carte.
In tal senso, infatti, è da considerare il fatto che ormai tutti gli stipendi vengono pagati sui conti correnti attraverso dei bonifici e questo agevola in maniera inevitabile i pagamenti tracciabili e digitali, come si suol dire. In alcuni casi, per svariati motivi, a partire dall’arrivo di regali fino ad arrivare a dover versare il proprio incasso, si può rendere necessario anche dover versare quantità di denaro importanti e notevoli. In tal senso, è giusto tenere a mente alcuni suggerimenti pratici per evitare di far scattare i controlli davanti a versamenti troppo frequenti. O quelli relativi agli importi versati.
La prima cosa da chiarire è che quando si parla di tetto al contante, esso riguarda solo le operazioni e gli acquisti, non i versamenti. Che, dunque, dal punto di vista degli importi, non ha particolari limitazioni da tenere in considerazione. Tuttavia, però, è giusto capire la politica delle banche. Esse, infatti, sono tenute sempre a segnalare alle autorità competenti versamenti di valore pari o superiore a 10mila euro. A fare da riferimento in tal senso è il decreto legislativo n. 90 del 2017.
Se si vogliono evitare segnalazioni specifiche, allora bisogna restare sotto la soglia prima indicata. In ogni caso, questo in automatico non implica che non ci saranno controlli per importi inferiori. Solo che, davanti a cifre di questo tipo, viene chiesta la documentazione per spiegare da dover proviene quella cifra. Il versamento, infatti, in quel caso viene considerato come sospetto. Attenzione alle ultime truffe che stanno facendo al bancomat.
Il limite non c’è per il versamento, ma l’importante è avere a disposizione i documenti che possano spiegare da dove provengano i redditi che si stanno versando su quel determinato conto corrente. Importante, in tal senso, dunque, avere messe da parte ed archiviate le ricevute e le fatture che possano spiegare la provenienza di quei soldi. Ecco cosa stanno facendo per evitare le truffe agli sportelli.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…