News

Valigie perse, vediamo come si difendono i viaggiatori

I numeri della valigie perse all’anno nei viaggi in aereo sono da capogiro. Ecco come reagiscono i viaggiatori.

Valigia smarrita in aeroporto (codiciateco.it)

Un’esperienza che è capitata a chiunque viaggi in aereo con una certa frequenza è quella di perdere il bagaglio, risultato introvabile al momento del ritiro. Una situazione che comporta attese e moduli da compilare, ma soprattutto spese per gli acquisti dei beni di prima necessità, se lo smarrimento avviene con il volo di andata, verso la meta delle vacanze.

Dunque con gli spostamenti in aero e la crescita del traffico estivo, il pericolo che il proprio bagaglio non compaia sul rullo una volta giunti a destinazione è destinato a crescere. Basta segnalare un numero per dare l’idea del fenomeno: circa 36 milioni di valigie all’anno sono perse, danneggiate o consegnate in ritardo.

Valigie perse, come si comportano i viaggiatori

Ufficio Lost and Found (codiciateco.it)

Le valigie si perdono nella fase tra il check-in e il caricamento nella stiva degli aerei. Mentre i periodi di maggior traffico come quello estivo, sono quelli in cui il rischio di problemi è maggiore, con il picco di agosto che spinge verso l’alto il numero degli smarrimenti. Questi elementi servono a spiegare l‘incremento molto forte delle polizze assicurative, avuto negli ultimi tempi.

Rispondere a questi disservizi è sempre più un’esigenza per i viaggiatori in aereo, dal giugno del 2023 allo stesso mese di quest’anno lil numero delle polizze stipulate sono cresciute di oltre il 10 per cento. L’assicurazione contro lo smarrimento rientra nelle opzioni offerte da una polizza viaggio. La copertura parte sia in caso di danneggiamento a causa del vettore, che di furto durante il periodo di vacanza.

Se la consegna è in ritardo la copertura prevede il rimborso delle spese per gli oggetti di prima necessità acquistati. Per smarrimento o furto la polizza copre l’intero valore nei limiti dei massimali. Nel caso di documenti personali, è dato un contributo per le nuove pratiche burocratiche. Per quanto riguarda articoli di elettronica i massimali di copertura sono inferiori, mentre non è prevista copertura per denaro contante, assegni e oggetti d’arte.

Una polizza costa in media circa 45 euro per una settimana in Europa. A volte sono le compagnie aeree a offrire delle soluzioni assicurative per i propri clienti, anche se la garanzia è meno ampia in termini di copertura e flessibilità rispetto le esigenze del cliente. Prima di scegliere conviene sempre confrontare le offerte dei vettori con quelle delle compagnie assicuratrici.

In caso di smarrimento bisogna rivolgersi all’Ufficio Lost and Found presenti negli scali aeroportuali e compilare il modello PIR (Property Irregularity Report), indicando il codice identificativo del proprio bagaglio consegnato al momento dell’imbarco. Ricordiamo che in caso di danno del bagaglio causato dalla compagnia, l’assicurazione rimborsa il cliente solo dopo aver ricavato l’importo versato dal vettore.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago