Vacanze 2024, annuncio importante per Ryanair in vista dei voli aerei dei prossimi mesi. C’è una novità sui prezzi: ecco di cosa si tratta
Ryanair, una delle compagnie aeree più conosciute e discusse al mondo, ha rivoluzionato il modo di volare in Europa offrendo voli low cost che hanno permesso a chiunque, potenzialmente, di volare e godersi una meritata vacanza a prezzi popolari attraverso una serie di inevitabili paletti come un bagaglio ridotto o date fisse. Fondata nel 1984 da Tony Ryan, la compagnia ha avuto un impatto significativo mercato, offrendo tariffe economiche e una vasta rete di destinazioni che hanno reso possibile per molti esplorare il continente a costi un tempo nemmeno lontanamente ipotizzabili.
Una compagnia che ha dunque reso accessibile il viaggio aereo a un pubblico più ampio, consentendo a studenti, viaggiatori occasionali e famiglie di esplorare l’Europa senza spendere una fortuna. Le offerte speciali e le promozioni sono diventate una caratteristica distintiva di Ryanair, attirando milioni di passeggeri ogni anno e per molteplici destinazioni. Da Londra a Barcellona, da Lisbona a Dublino: la società ha accorciato le distanze tra una grande capitale del vecchio continente e l’altra per tutti questi anni e proverà a farlo ancora.
Le condizioni, però, giocoforza, stanno cambiando. Per tutti e anche per chi ha fatto del risparmio un elemento chiave come Ryanair. Sono purtroppo gli sviluppi dei mercati, dei rialzi generici, e poi di alcune situazione specifiche come quella che riguarda la compagnia irlandese. Michael O’Leary, l’amministratore delegato di Ryanair, ha infatti avanzato l’ipotesi di un possibile aumento dei prezzi per l’estate 2024.
Oltre alle dinamiche relative ai mercati in generale, tale scenario è dovuto a causa di un ritardo nella consegna dei velivoli Boeing Max 737-8200, che potrebbe influenzare il programma di volo della compagnia aerea. O’Leary ha dichiarato che se Ryanair avrà solo 40-45 aeromobili invece dei 50 previsti entro la fine di marzo, potrebbe essere necessario annunciare tagli al programma, principalmente su rotte con alte frequenze giornaliere, e un aumento dei prezzi per contenere il danno.
Il ritardo nella consegna dei velivoli è il risultato di controlli di qualità finalizzati ad evitare il ripetersi di incidenti come quello avvenuto lo scorso 5 gennaio, quando è scoppiata una parte della fusoliera di un Boeing Max-9 dell’Alaska Airlines. Questa situazione ha portato Ryanair a dover rivedere le sue proiezioni per l’estate 2024, prevedendo un’eventuale limitazione della crescita e, di conseguenza, un ambiente tariffario più elevato in Europa durante la stagione estiva.
Già nell’estate 2023 le tariffe sono aumentate del 17%, tuttavia non prevede aumenti così significativi per l’estate 2024. Attualmente, si stima un aumento delle tariffe compreso tra il 5% e il 10%. Un aumento che comunque comporterà inevitabili conseguenze sulla società: molti viaggiatori, a quel punto, a parità di condizioni o quasi in termini di prezzo, preferiranno probabilmente viaggiare con altre società ma a condizioni più agevoli e con diversi comfort qui non previsti.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…