Tecnologia

Un solo messaggio e le rubano più di 12mila euro: come non cadere nella trappola

Le hanno sfilato ben 12mila euro e tutta la truffa si è basata su un semplicissimo messaggio, comune quanto uno di quelli che riceviamo ogni giorno: scatta l’allerta.

Occhio a questo SMS: ti ritrovi con il conto svuotato (Codiciateco.it)

La vittima è stata un’insegnante di Ribera, paese in provincia di Agrigento. La notizia si è diffusa dopo la denuncia che la donna ha sporto ai Carabinieri nei confronti di ignoti non appena ha scoperto il raggiro che l’ha portata a perdere ben 12mila euro. L’hanno adescata con un semplice messaggio: scatta l’allerta per tutti gli utenti del web. E’ bene tenere gli occhi aperti.

E’ bastata una notifica sullo smartphone a far scattare la truffa. Un SMS è stata l’esca che ha condotto l’insegnante in trappola: ha generato una preoccupazione nella vittima, la quale spinta a cliccare sul link contenuto nel messaggio si è ritrovata al centro di un incubo.

Agrigento, truffa di 12.500€: occhio se ricevi questo SMS

Troppe vittime: i malfattori usano semplicemente un SMS (Codiciateco.it)

Ha prontamente denunciato tutto ai Carabinieri, tuttavia ormai il conto in banca aveva subito un ribasso di 12.500€. Prendiamo come esempio l’insegnante di Agrigento, ma solo perché si tratta dell’ultima vittima di questo raggiro pericoloso: in realtà, la lista è piuttosto lunga. Cresce l’allarme che vede coinvolti dei finti SMS: oggi sembra essere diventato prioritario “istruire” gli utenti a proposito di tutti i tentativi di raggiro che circolano all’ordine del giorno. Chiunque possiede un telefono, pertanto chiunque può ritrovarsi da un momento all’altro ad essere la pedina di un gioco architettato da hacker malintenzionati.

I messaggi invitano a verificare che sul proprio conto corrente non vi siano addebiti anomali. “Ci sono operazioni sospette“, recita il testo dell’SMS (occhio anche a quest’altro: “Gentile cliente, carta bloccata”, guarda cosa succede se lo ricevi). Subito dopo un link invita ad inserire le credenziali del proprio home banking tramite un sito web molto credibile che contiene tutte le direttive fornite da un presunto operatore telefonico. Il risultato finale è sempre lo stesso: ci si ritrova con la carta svuotata o pesantemente alleggerita.

A seguito della denuncia avanzata dalla donna, i Carabinieri hanno avviato le indagini. Purtroppo, non è facile stanare i truffatori che agiscono in questa direzione. E’ fondamentale che le persone si muovano con prudenza e con diffidenza quando si tratta di SMS o mail, anche se apparentemente provengono da enti affidabili quali il proprio istituto bancario, Poste Italiane, un gestore telefonico o delle utenze domestiche.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago