C’è un bonus messo a disposizione dei cittadini dal governo pari a 1800€: andiamo a vedere però il solo utilizzo che si può fare ed a scoprire nel dettaglio che cos’è.
Sotto varie forme, l’attuale Governo è al lavoro per mettere a disposizione di alcune categorie di cittadini dei bonus più o meno importanti a seconda della situazione. Chiaramente, però, ciascuno di essi ha dei requisiti ben precisi e può assumere, per così dire, varie forme. Dalla cifra prontamente accreditata sul proprio conto corrente fino ad arrivare a carte da spendere in un determinato modo, fino ad arrivare al credito di imposta. In tal senso, adesso tutti stanno ricevendo questo bonus di 1.800 €. Andiamo a vedere di che cosa si tratta.
Si ha, infatti, la netta sensazione di essere al cospetto di un periodo molto delicato in termini economici. Per davvero tantissimi italiani. Non a caso, da qualche anno a questa parte, i bonus di varia natura stanno diventando sempre di più all’ordine del giorno. L’ultimo, quello di cui ci stiamo occupando, consiste in un credito di imposta del valore pari a 1.800€, come detto in precedenza. Andiamo a vedere però a chi è riservato e come si deve spendere.
Nello specifico, questo bonus è riservato solo ed esclusivamente a coloro i quali hanno delle terrazze o dei giardini. Insomma, è aperto a tutte quelle iniziative che possano dar vita a delle zone verdi. L’obiettivo, come è facilmente intuibile, è quello di spingere i proprietari a sistemare l’esterno delle proprie abitazioni con elementi naturali e con tanto verde. Sono ovviamente compresi in questo ragionamento tutti i lavori da fare in un giardino. Ma non solo quelli.
Già, perché questo bonus riguarda anche la realizzazione di pergolati o di cosiddetti giardini pensili, ma anche per allestire delle fioriere all’esterno dei balconi o sui propri terrazzi. C’è però un aspetto che non va assolutamente sottovalutato. Purché questo bonus di 1.800€ venga attivato, è necessario che si tratti di lavori innovativi, che vadano dunque a migliorare lo stato delle cose esistente prima di queste opere.
Non rientrano, dunque, sotto la copertura di questo provvedimento tutte le procedure di manodopera ordinaria. Tale beneficio, inoltre, non riguarda negozi, uffici o altri immobili che non abbiano un uso abitativo. Il Governo sta cercando molto di spingere sui lavori domestici, come testimoniato dal bonus per le tende da sole.
Come detto in precedenza, si tratta di un bonus che viene riconosciuto sotto forma di credito di imposta. Si tratta di una detrazione pari al 36% su una spesa massima di 5.000€. Che si traduce, per l’appunto, in 1.800€. Il beneficiario dovrà, di conseguenza, provvedere ad anticipare questi soldi, ma potrà avere poi il bonus in 10 quote annuali in 10 anni di pari importo sotto forma di sconto sull’Irpef.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…