Per qualsiasi tipo di esigenza, può rendersi necessario dover contattare la propria sede di riferimento dell’INPS. Ebbene, quali sono i modi per comunicare?
Prima di contattare l’INPS si dovrà individuare la propria sede di appartenenza, nonché le modalità di comunicazione che ha messo a disposizione degli utenti. Può accadere di aver bisogno di informazioni specifiche e di dover entrare in contatto con l’INPS per ricevere assistenza e chiarimenti. Indubbiamente, se si ha la consapevolezza di poter risolvere tutto da remoto, un contatto telefonico o via mail è di gran lunga più comodo del presentarsi di persona e doversi ritagliare il tempo necessario per farlo. Ebbene, come procedere?
Non sempre il numero verde messo a disposizione online può fare al caso nostro. Talvolta solo la sede di appartenenza può porre fine ai dubbi e fornire le informazioni di cui si ha bisogno. Capiamo quali sono i passaggi da affrontare per individuarla e contattarla.
L’INPS ha messo a disposizione del cittadino un servizio di ricerca apposito per individuare la propria sede d’appartenenza. Si chiama “ricerca sede” e può essere utilizzato per conoscere la sede più vicina alla quale potersi rivolgere. Per usufruirne, basterà accedere al sito del’INPS e seguire questo percorso: Home > Contatti > Le Sedi INPS. A questo punto, andrà inserito il nome della struttura dell’INPS, il Comune di Residenza o il Cap.
In alternativa, accedendo a My Inps tramite la propria identità digitale, si può direttamente conoscere la sede di competenza territoriale. Appena inserite le credenziali d’accesso si apre la pagina che presenta tutti i servizi disponibili. Scendendo in fondo, in basso a destra apparirà la propria sede INPS di competenza.
Una volta individuata, è necessario capire come contattarla per prendere appuntamento o avere una consulenza. Di norma, l’unica via disponibile è quella della chiamata telefonica: sarà sufficiente reperire il numero specifico per poi contattarla e richiedere qualsiasi informazione. Molto probabilmente il numero sarà registrato su Google: basterà quindi lanciare una ricerca sulla propria sede e verificare i contatti che ne risulteranno. Scopri anche il nuovo canale Whatsapp dell’INPS per restare aggiornato su novità ed info.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…