News

Tutti i diritti di una persona daltonica

Daltonismo: che cos’è, le cause e i sintomi, scopri quali sono i diritti di chi soffre di questa condizione.

Diritti di una persona daltonica- (Codiciateco.it)

Il daltonismo è una condizione che provoca un’anomalia della vista, il sintomo principale infatti un’alterata percezione del colore. La cecità del colore può essere totale o parziale, quella totale è definita acromatopsia tuttavia è molto rara, chi ne soffre non sono in grado non è in grado di percepire alcun colore, dunque ciò che vede è monocromatico in bianco e nero.

Determinati soggetti sono anche molto sensibili alla luce, la condizione più diffusa di daltonismo, è quella chiamata cecità parziale, detta discromatopsia. Riguarda l’insensibilità totale o parziale ad uno o pochi colori, solitamente quelli che non si riescono a distinguere sono il verde, il rosso o il blu. Il termine daltonismo deriva da John Dalton un chimico e fisico inglese che ne era affetto nel 1794, e che dunque lo descrisse.

Daltonismo, cause e sintomi tutte le caratteristiche della patologia

Daltonismo, i diritti- (Codiciateco.it)

Il daltonismo è dovuto a un mal funzionamento delle cellule sensoriali, i fotorecettori che in alcuni casi potrebbero non funzionare correttamente, così da determinare l’incapacità dei soggetti a riconoscere tonalità specifiche di colore. Nella maggior parte dei casi il disturbo è ereditario ma può insorgere anche in seguito ad alcune condizioni.

Quando è acquisito, può essere dovuto alla cataratta, all’abuso di alcol, a un trauma cranico e a diverse patologie che interessano la vista. Il daltonismo ereditario purtroppo non può essere prevenuto in alcun modo, quello acquisito invece si può prevenire evitando tutte le condizioni che possono predisporre al suo sviluppo. È fondamentale effettuare periodicamente delle visite di controllo dall’oculista, in modo da prevenire tutta una serie di problematiche correlate agli occhi.

Daltonismo, a cosa hai diritto se ne soffri

Il daltonismo è una condizione che non può essere curata, tuttavia in commercio esistono delle lenti che consentono di attenuare l’insensibilità di alcuni colori. Purtroppo si tratta di una condizione invalidante infatti chi ne soffre può riscontrare diverse problematiche nella vita di tutti giorni.

Prendere la patente potrebbe risultare molto complesso ma con una serie di esami e prove, c’è chi riesce ad ottenerla anche in Italia, si tratta però di un percorso arduo. D’altro canto non si hanno benefici mirati, infatti non è possibile ottenere l’invalidità in quanto il daltonismo non è riconosciuto come una malattia invalidante. Non ci sarebbe neppure una detrazione fiscale per l’acquisto di particolari tipologie di lenti che permetterebbero di correggere almeno in parte il difetto.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago