Economia

I tuoi genitori hanno debiti? Oltre alla rinuncia dell’eredità puoi salvarti così

I debiti dei genitori rischiano di ricadere dritti sugli eredi, ma c’è un doppio modo per salvarsi da questa spiacevole situazione. Ecco di quale si tratta 

Come funziona se i tuoi genitori hanno debiti e un giorno arriveranno a te – CodiciAteco.it

Meglio non scherzare con l’Agenzia delle Entrate. Se si può, è sempre meglio pagare tutto regolarmente – anche in ritardo se vi sono delle difficoltà – ma saldando quanto dovuto. Non vi è nulla di più soddisfacente che poter mettere la testa sul cuscino la sera in totale coscienza e sapendo che nessuno vi cerchi. Pagare e ringraziare, come si dice in alcune città. Anche se a malincuore perché – è chiaro – non fa mai piacere versare certe cifre, spesso anche ingiuste, per pagare le tasse.

Il problema è che alle volte si creano due situazioni: o la totale impossibilità di pagare pur volendo, e in quel caso non si può certo recriminare il povero malcapitato, o il coinvolgimento non diretto di chi un domani si ritroverà chiamato in causa. E’ il caso, quest’ultimo, di quando uno o più eredi si ritroveranno coinvolto nei debiti dei genitori. Perché ci sono alcune cifre dovute che si fermano alla morte del titolare, altre che invece vanno a oltranza e rischiano di scalare in base alla successione.

Debiti con l’Agenzia delle Entrate, cosa succede agli eredi

Agenzia delle Entrate, cosa succede in caso di debiti dei genitori – CodiciAteco.it

Purtroppo è una dinamica sempre più diffusa questa: un padre e/o una madre che si indebitano, spesso nemmeno volendo, e non riesce a saldare in vita l’intera somma o parte di essa e questa finisce di scalare sui figli un domani. Se si è consapevoli di situazioni in essere di questo tipo, è sempre meglio muoversi d’anticipo e informarsi per quando un giorno bisognerà fare la resa dei conti. E’ il miglior modo per non farsi trovare impreparati quando sarà e fare, se possibile, già qualcosa per contenere il colpo quando prima o poi arriverà.

La premessa è che i debiti scalano quando, che sia direttamente o indirettamente, si accetta l’eredità. Questa può essere sia espressa, e fatta entro 10 anni dalla dipartita, oppure tacita come l’intestazione di un appartamento o una pratica per il conto corrente del defunto. E’ dunque in questo caso che scalano i debiti, non altrimenti. Va anche detto che in ogni caso la cifra da versare non può superare la stima dei beni ricevuti. Dunque se il debito per esempio è di 100.000€ e se ne ricevono 50.000€ in eredità, andranno versati solo 50.000€ per la metà del debito originale.

I due modi per non pagare i debiti dei genitori

Ci sono due modi altrimenti per non pagare nulla: o rinunciando totalmente all’eredità e perdendo quindi a ciò che spetterebbe, ma può valerne la pena lo quanto da scontare è decisamente al di sopra, oppure l’accettazione dell’eredità con beneficio di inventario: significa che può scattare il pignoramento solo dei beni ottenuti dall’eredità e non quelli personali di cui si era già proprietari ancor prima della successione.

Pasquale Edivaldo Cacciola

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago