Economia

Controlla se anche tu troverai più soldi in busta paga (grazie alla riforma fiscale)

Novità importanti in Italia col 2024: subentra infatti la nuova riforma fiscale e molti potrebbero trovare più soldi in busta paga. Ecco da cosa dipende, chi riguarda e a quanto ammonterà l’extra

Riforma fiscale 2024, chi troverà più soldi in busta paga – CodiciAteco.it

Ci sono novità importanti per quanto riguarda le buste paga con l’entrata in vigore del nuovo anno. Il nuovo 2024, infatti, ha portato con sé una serie di significativi cambiamenti nel panorama fiscale italiano, i quali avranno ripercussioni – positive o negative in base al singolo lavoratore – direttamente sullo stipendio mensile. Parliamo della nuova riforma fiscale con le aliquote che si applicano ai redditi annuali e che comporteranno un guadagno o una leggera perdita all’italiano di turno.

Il primo cambiamento in tal senso, per esempio, è che le aliquote sono state ridotte da quattro a tre, rispettivamente al 23%, 35% e 43% a seconda degli scaglioni di reddito. Questo cambiamento implica un adattamento significativo nel modo in cui vengono tassati i redditi in Italia. In più è stato inserito un aumento di 75€ per detrazioni da lavoro dipendente e riduzioni per detrazioni per redditi che superano i 50 mila euro. Insomma, una serie di innovazioni i cui frutti si vedranno subito in quest’anno a decorrere.

Riforma fiscale, chi troverà più soldi in busta paga

Troverai anche tu più soldi in busta paga nel 2024? – CodiciAteco.it

Nel corso del 2024 chi percepirà un reddito annuo di circa 30.000 euro godrà dei maggiori vantaggi derivanti dalla riforma fiscale in atto. Questo incremento è il risultato di una combinazione tra la riduzione del cuneo fiscale e l’implementazione della Irpef, che è stata ridotta dal 25% al 23% per il secondo scaglione di reddito. Tale modifica si traduce in un significativo miglioramento del salario mensile, calcolato su dodici mensilità. Per esempio troverà 67 euro in più al mese chi percepisce 15.000€ annui o 110€ per chi fa parte della fascia attorni ai 30.000€.

Una notizia dunque positiva per i lavoratori dipendenti in un contesto di crescente preoccupazione per l’aumento del costo della vita. Sarà poco ma è comunque una nuova piccola boccata d’ossigeno per far fronte alle spese sempre più incalzanti di ogni mese da quando è stato scosso il mercato prima col Covid e poi con gli effetti della guerra e dell’inflazione. I 67 euro citati in precedenza andranno a chi guadagna circa 1.200€ al mese e i 110€ a chi ha uno stipendio lordo da 2.200. Extra da 103€ più o meno per chi va in proiezione di uno stipendio lordo di 2.500€. 

Pasquale Edivaldo Cacciola

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago