Categories: News

Troppi soldi da dare indietro, una soluzione per non affogare nei debiti c’è: cos’è il consolidamento

Se hai moltissimi debiti e devi restituire parecchi soldi, niente paura, c’è una soluzione, si tratta del consolidamento, scopri che cos’è.

Cos’è il consolidamento- (Codiciateco.it)

Purtroppo in Italia ci sono diverse persone che si trovano a dover fronteggiare una situazione difficile, chi è in una condizione di disagio economico, potrebbe trovarsi con numerosi debiti sulle spalle, senza riuscire a pagarli. Quando accade una cosa del genere, bisogna evitare di andare nel panico. Nonostante si tratti di una situazione delicata, a tutto c’è rimedio. Il consolidamento debiti rappresenta una soluzione finanziaria per mettersi in regola, permettendo al soggetto indebitato di organizzarsi nel migliore dei modi, per estinguere i pagamenti, vediamo di cosa si tratta.

Consolidamento debiti, in cosa consiste questa possibilità

Debiti, c’è una soluzione- (Codiciateco.it)

Il consolidamento debiti, è uno strumento finanziario che permette di cumulare tutti i debiti in un’unica soluzione mensile, così da semplificare la gestione delle finanze personali. L’operazione può essere attivata rivolgendosi agli istituti finanziari autorizzati. Appellandosi a questa misura, si otterrà un tasso di interesse fisso e una singola rata mensile, più idonea alla propria situazione individuale. L’obiettivo è quello di evitare rischi di sovraindebitamento e garantire al cliente una gestione più efficace delle proprie finanze.

Di recente la richiesta per il consolidamento debiti si è incrementata, solo nel 2023 infatti in Italia le domande da questo punto di vista, hanno registrato un incremento del 2,1% rispetto all’anno precedente. Accedere al servizio è semplice, prima di tutto bisognerà presentare una domanda, per effettuarla si dovrà essere in possesso di una serie di documenti in grado di accertare la propria posizione debitoria.

Una volta effettuata la richiesta l’ente concessionario si occuperà di analizzare la situazione del richiedente, chiaramente l’ente potrà decidere di approvare o respingere la richiesta. Il consolidamento inoltre, può essere accompagnato anche da un’assicurazione personalizzata, che garantirà ai richiedenti una sicurezza finanziaria maggiore sul prestito ottenuto. Si tratta di una copertura da eventuali eventi negativi, come ad esempio la perdita del lavoro, la morte di un coniuge o la disabilità.

Consolidamento debiti, tutti i dettagli

Il consolidamento è rivolto alle persone giuridiche, fisiche, alle società e alle associazioni, a tutti coloro che hanno un reddito sufficiente per sostenere il piano di rimborso concordato per risolvere il debito accumulato. Attraverso questa tipologia di prestito, sarà possibile ottenere importi fino a 80.000 € e non bisognerà fornire alcuna motivazione specifica per la domanda. Il periodo di rimborso, potrà essere prolungato fino a 120 mesi, ciò rappresenta un vantaggio concreto, infatti le rate mensili saranno inferiori rispetto alle rate attuali. Il cliente potrà gestire meglio il suo bilancio finanziario, con un TAEG  più competitivo, il costo complessivo sarà sicuramente più conveniente.

Si potrà ottenere un’unica rata mensile più bassa, ci sarà la possibilità inoltre di rinegoziare il debito, la gestione finanziaria sarà più semplice e i pagamenti saranno prevedibili, il cliente inoltre avrà maggiore liquidità e una minore pressione psicologica. Questa soluzione è adatta anche a chi è considerato un cattivo pagatore, infatti accedendo a questa misura, si potranno risolvere anche problemi di credito precedenti. I requisiti richiesti sono un’età compresa tra i 18 e 75 anni, una condizione economica e professionale stabile, ovvero un’anzianità lavorativa non inferiore a 1- 2 anni, un contratto valido, un reddito dimostrabile o il possesso di una pensione. Bisognerà inoltre non avere atti di pignoramento o protesti.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago