Economia

Togliere figli dallo stato di famiglia, è legale: quando conviene farlo

Togliere un figlio dallo stato di famiglia, se si possiedono le giuste condizioni, è possibile: vediamo quando conviene farlo.

Famiglia gioca sul divano (Codiciateco.it)

Togliere figli dallo stato di famiglia, in certi casi, può essere un vantaggio per ottenere delle agevolazioni fiscali. Ci sono dei casi in cui conviene togliere i figli dallo stato di famiglia, che forse non tutti conoscono, ma che sono previsti dalle attuali normative. Certo, occorre possedere le giuste condizioni e rientrare in una certa soglia di limite di reddito.

Una famiglia può togliere dal proprio reddito un figlio se questo è percettore di un reddito da lavoro che influisce sull’incremento dell’ISEE familiare, penalizzando l’intera famiglia sulle possibilità di richiedere bonus e prestazioni sociali agevolate. Lo stato di famiglia è una certificazione che attesta la composizione della famiglia e tutti i componenti che risiedono nella stessa abitazione.

Quando è possibile e consigliabile togliere i figli dal reddito familiare

Donna al PC (Codiciateco.it)

In generale, lo stato di famiglia è composto da genitori e figli, ma possono rientrare nel nucleo familiare anche altri familiari, come i nonni o gli zii. Talvolta, è consigliabile togliere i figli dallo stato di famiglia per poter accedere ad alcune agevolazioni fiscali. Lo stato di famiglia occorre per la compilazione del modello ISEE. I figli si possono togliere dallo stato di famiglia quando questi percepiscono uno stipendio per permetta loro di vivere da soli.

Il reddito del figlio contribuisce ad alzare l’ISEE familiare, penalizzando l’intera famiglia. Per la legge italiana, i figli sono considerati a carico fino a un’età di 24 anni e aventi un reddito complessivo inferiore ai 4 mila euro lordi annuali. Se invece, questi hanno più di 24 anni, possono restare a carico dei genitori solo se percepiscono un reddito inferiore ai 2.840,51 euro.

Quando conviene togliere un figlio dallo stato di famiglia

Per togliere i figli dallo stato di famiglia, la procedura è semplice, basta recarsi presso l’anagrafe del proprio Comune di residenza e far cancellare la residenza del figlio dall’abitazione in cui i genitori vivono. Entro due settimane, l’ufficio anagrafe invia un agente della Polizia Municipale presso la casa dei genitori per la verifica.

Altrimenti, si può trasformare l’abitazione in due appartamenti distinti, uno per i genitori e uno per il figlio, creando due entrate indipendenti. Si tratta di una soluzione che permette di avere certi vantaggi fiscali sia per i genitori che per i figli, ma ovviamente ciò non sempre è possibile, perché occorre rivolgersi a un architetto per capire se è fattibile dal punto di vista catastale.

Occorre porsi anche altre domande, come ad esempio: Stato di famiglia e nucleo familiare, che differenze ci sono: dettagli e funzioni, cosa è fondamentale sapere oppure Stato di famiglia, se ne può uscire non perdendo però la residenza?

Andrea Cerasi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago