News

Tim, rimborso per i clienti: chi lo riceverà

Previsto un rimborso per tutti i clienti Tim: vedi se rientri anche tu nell’offerta, così da capire come procedere per riavere indietro il denaro. 

Previsto un rimborso per questi clienti Tim (Codiciateco.it)

Già nel 2017, l’Agcom ha vietato la fatturazione a 28 giorni per le compagnie telefoniche, considerandola una pratica scorretta ed ingannevole che andava a minare l’immagine e la credibilità dell’azienda stessa. Per questo motivo, Tim si è trovata costretta a rimborsare i clienti che hanno subito questa tipologia di fatturazione: in totale, sta restituendo 19 milioni di euro, importo che, tuttavia, risolve il problema solo con l’8% dei clienti coinvolti.

Questo è accaduto perché oltre 5 milioni di consumatori hanno avanzato il proprio diritto di recesso a causa della bolletta di 4 settimane. Tim è costretta a rispettare la decisione dei giudici, inviando così ai clienti la comunicazione di rimborso tramite raccomandata o Pec.

Clienti Tim, 19 milioni di euro da restituire: vedi se rientri nel rimborso

Tim, rimborso ai clienti (Codiciateco.it)

Se sei un cliente Tim e in questi giorni ricevi delle comunicazioni relative ad un possibile rimborso, possono esserci delle buone notizie. Quando avrai la certezza di rientrare tra i pochi fortunati con la possibilità di ottenere indietro il tuo denaro, devi comportarti in questo modo.

Secondo l’Agcom, la fatturazione a 28 giorni è illegittima. Dal giugno 2023 la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha vietato tutte le offerte che la prendessero in considerazione, obbligando Tim a prendere provvedimenti in favore dei suoi consumatori. Questi ultimi disporranno di un codice univoco posto nella Pec o sulla raccomandata ricevuta. Tramite il link dedicato messo a disposizione da Tim, si dovranno inserire i dati personali, il codice e il numero telefonico per cui si richiede il rimborso. Bisognerà anche dichiarare se si è intestatari della linea telefonica o eredi. Infine, si procede indicando la modalità di rimborso. E’ bene ricordare che, in caso di morosità, il rimborso sarà erogato in compensazione.

Si potrà ottenere un accredito sul proprio conto o un altro contratto Tim attivo. In caso di debiti irrisolti, si riceverà una sottrazione dall’importo dovuto pari al credito che si avrebbe dovuto ricevere come rimborso. Coloro che ritengono di aver diritto al rimborso ma non hanno ricevuto comunicazione di alcun tipo, devono solo pazientare: secondo la direttiva della Corte di Cassazione, TIM ha il dovere di contattare tutti gli aventi diritto. E’ comunque possibile chiedere informazioni al numero di assistenza clienti 187 (per la linea fissa), tramite l’app My Tim o tramite l’area personale sul sito web. Vedi anche l’ultima offerta TIM a soli 1,90€.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago