Tecnologia

Tik Tok, grave falla nella sicurezza: gli account non sono al sicuro

Problema non indifferente coinvolge gli intestatari di account Tik Tok: la piattaforma sembra non riuscire più a garantire la sicurezza che spetta agli utenti. 

Tik Tok, a rischio la sicurezza degli account (Codiciateco.it)

Nemmeno account d’alto profilo sono riusciti a scampare all’attacco hacker che ha coinvolto Tik Tok: pagine come CNN sono state colpite da forme di cyberattacco che sfruttano la vulnerabilità zero-click. Il social network si è trovato costretto a confermare di aver subito dei danni e ad oggi sta lavorando per riuscire a proteggere gli account compromessi ed evitare che il bug possa essere usato ancora.

Il nostro team di sicurezza è al corrente di un possibile exploit avente come obiettivo account di alto profilo. Abbiamo avviato le azioni necessarie per fermare l’attacco e prevenire nuovi incidenti, stiamo altresì collaborando direttamente con i proprietari degli account colpiti per ripristinare l’accesso. Queste sono le parole rilasciate dal portavoce di Tik Tok, Alex Haurek, il quale ha smentito, invece, le voci che prevedevano compromesso l’account di Paris Hilton. Al contrario, non ha voluto proferire parola circa attacchi all’account Sony.

Tik Tok non è sfuggito all’attacco hacker: le conseguenze

Tik Tok non è sfuggito ad un attacco hacker (Codiciateco.it)

L’attacco a Tik Tok è avvenuto tramite il sistema di chat privata: il cybercriminale ha inviato un messaggio diretto e la vittima lo ha semplicemente aperto. E’ chiamato “attacco zero-click”, perché non prevede il click su alcun link e nessun download.

Il social network popolare per i suoi cortometraggi continua dunque a trovarsi al centro del mirino per i problemi di sicurezza: già nel 2022 era stata scoperta una grave vulnerabilità nell’app per Android, che permetteva ai malintenzionati di modificare i profili delle loro vittime ed inviare messaggi o caricare video a loro nome. Fortunatamente, la lacuna era stata colmata prima che i danni potessero diventare importanti.

Ad oggi, invece, la questione sembra essere particolarmente complessa per Tik Tok, nonché per la sua azienda madre, ByteDance. Entrambe si trovano a dover affrontare una contestazione legale in America, poiché negli USA la legislazione ha messo in discussione la sicurezza nazionale legata all’utilizzo dell’applicazione, con conseguente diffusione di preoccupazione legata a possibili interferenze con il governo cinese. A proposito di sicurezza, mantieniti aggiornato anche sulle ultime problematiche riscontrate in Microsoft e Gmail.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago