Non sono tutti uguali e presentano varie differenze. Ecco quali tipologie di testamento esistono e cosa sapere.
Dopo la morte di Silvio Berlusconi tra l’opinione pubblica italiana è tornato prepotentemente il tema del testamento e della successione dei beni.
Si tratta di un argomento piuttosto complesso e variegato, che deve essere affrontato con delicatezza e grande conoscenza. Non tutti i testamenti sono uguali tra di loro ed esistono varie tipologie e funzioni che li differenziano. In questo articolo, quindi, cercheremo di fare un po’ di chiarezza su un tema tutt’altro che semplice.
Quando si parla di testamento si intende un atto che viene utilizzato da una persona per “disporre di tutte le proprie sostanze o di parte di esse”. Fondamentalmente è un documento che permette di cedere i propri beni a terzi, che siano parenti, amici, conoscenti, associazioni, enti, ecc.
Ma come abbiamo detto, esistono vari tipi di testamento. Il primo è il testamento olografo. Questo viene redatto dal testatore e deve essere scritto per intero, con data e firma alla fine delle proprie disposizioni. Si tratta della soluzione più semplice ed economica in assoluto e può essere svolta anche in autonomia. Non serve l’intervento di un notaio e può essere conservato in casa propria.
La seconda tipologia di testamento è quello pubblico. In questo caso è richiesto l’intervento di un notaio e di due testimoni. In questo contesto il testatore dichiarerà al notaio quelle che sono le sue volontà e il professionista creerà il testamento. Servirà poi la firma del notaio, del testatore e dei testimoni. Esiste poi il testamento segreto. Questo può essere scritto dal testatore o da un terzo. Nel primo caso questo dovrà essere sottoscritto al termine delle disposizioni testamentarie. Nel secondo caso servirà sottoscrivere “ciascun mezzo foglio, unito o separato”.
Esiste poi un’ultima tipologia di testamento. Si tratta del testamento speciale. Questa tipologia è valida solo quando il testatore si trova in pericolo di vita ed è quindi necessario che questo disponga i suoi averi. Questo testamento può essere redatto quando si è in un luogo in cui vi è un pericolosa malattia, in caso di calamità naturali o quando si è in pericolo su un mezzo come una nave o un aereo. La validità del testamento è comunque vincolata in base alla presenza o alla ricezione da parte di un notaio, dal conciliatore del luogo, dal comandante di una nave o di un aereo, o in presenza di due testimoni.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…