Economia

Terreni agricoli, al via l’asta della Banca nazionale delle terre agricole

Migliaia di terreni agricoli in vendita in tutta Italia. Di seguito la procedura per presentare un’offerta, può essere una grande occasione.

Terreno agricolo (codiciateco.it)

Nel 2016 l’ISMEA (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare) ha fondato la Banca nazionale delle terre agricole con lo scopo di rilanciare l’agricoltura in Italia, favorendo la nascita di imprese e valorizzando il territorio. Da allora sono moltissimi i terreni fermi per fallimento rimessi in vendita, anche con l’accesso a mutui agevolati per donne e giovani agricoltori.

Quindi uno strumento importante per coloro che intendono lavorare nel settore agricolo, ma che hanno più difficoltà a reperire capitali e terreni da sfruttare. L’impegno di ISMEA si conferma con la settima edizione della Banca nazionale dei terreni agricoli appena iniziata. L’iniziativa mette all’asta ben 428 appezzamenti agricoli, derivanti da attività fondiarie fallite.

Terreni agricoli, le opportunità di investimento

Terreno agricolo (codiciateco.it)

Quindi al via l’asta per oltre 11mila ettari di terreni appartenenti all’ISMEA, alle Regioni e altri soggetti pubblici. Gli appezzamenti disponibili si trovano sparsi in tutta Italia dai grandi fondi in Puglia alle piccole proprietà toscane, per una vasta tipologia di terreni dalle vigne alle aree per seminativi.

Anche i prezzi delle terre sono diversi e vanno da meno di 100mila euro a un milione e mezzo. I prezzi dei terreni agricoli in Italia sono molto variabili. Si va dai quasi 47mila euro per ettaro nel Nordest del Paese ai 35mila del Nordovest. Prezzi molto più bassi nel Centrosud con cifre che si aggirano intorno ai 15mila euro per ettaro. In media il costo è di circa 22mila euro, ma con grandi oscillazioni come si vede.

Detto questo le offerte della Banca nazionale dei terreni agricoli potrebbero presentare delle opportunità interessanti. Per partecipare all’asta si deve accedere al sito dell’ISMEA, registrandosi ed effettuando una Manifestazione di Interesse (MDI) da confermare successivamente. Con la MDI si comunica infatti una PEC, sulla quale è inviato un link per la conferma. Questa va data entro 90 giorni dall’apertura dei termini, pena l’annullamento della MDI espressa.

Dopo questa prima fase, quanti hanno confermato la propria MDI ricevono una comunicazione con l’invito alla partecipazione alla vendita del terreno prescelto e con le procedure da seguire. Le offerte si inviano entro 45 giorni dall’invito con la spedizione di un’offerta cartacea o digitale in busta chiusa presso il Notaio banditore o il Notaio periferico. A questa va aggiunto anche un deposito cauzionale.

Il deposito deve essere pari al 10% del valore a base d’asta e versato mediante assegno circolare bancario non trasferibile e intestato a ISMEA. Altri titoli di credito non sono ammessi e determinano l’esclusione dalla procedura. Le offerte, per i primi 3 tentativi di vendita, sono accettate, se con importo pari almeno alla base d’asta.

Dopo la conclusione dei termini per la presentazione delle offerte il Notaio banditore apre le offerte pervenute, controllando la completezza e conformità ai criteri indicati in tutte le comunicazioni relative all’asta stessa e chiude la procedura di vendita del terreno.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago