Tecnologia

TEMU di nuovo nei guai: accusata di violare la privacy e leggere i tuoi messaggi

Temu è di nuovo al centro di una controversia: questa volta è accusata di violare la privacy dei suoi clienti e leggere i messaggi. 

Temu accusato di violazione della privacy (Codiciateco.it)

Temu è senza dubbio uno degli e-commerce più in voga del momento. Offre i prodotti delle più disparate categorie a bassissimo prezzo, andando a sfidare notevolmente colossi già ampiamente diffusi quali Shein, Wish e Ali Express. I costi di spesa sono competitivi e i tempi di spedizione sono ridotti rispetto a quelli dei suoi concorrenti asiatici: molto rapidamente è diventato una prima scelta dei consumatori e ha conquistato cuori e mercato nel nostro Paese.

Non mancano in ogni caso delle controversie e delle accuse che gli puntano il dito contro. Tra le ultime critiche avanzate nei confronti di questa nuova forza del campo dello shopping online, vi è quella relativa alla violazione della privacy degli utenti. Consisterebbe, addirittura, nel leggere i messaggi privati, sbloccare il telefono e acquisire screenshot. Vediamo cosa sappiamo di questa vicenda.

Temu accusato di violare la privacy: legge i messaggi di tutti

Temu legge i messaggi di tutti (Codiciateco.it)

Gli esperti della privacy hanno esaminato diverse volte l’applicazione Temu. In più di un’occasione hanno lanciato un alert circa richieste preoccupanti di autorizzazioni per il suo utilizzo. Sembrerebbe che l’app sia addirittura in grado di sbloccare il telefono, leggere messaggi privati e acquisire degli screenshot per la profilazione. La società ha sempre provveduto a smentire voci ed accuse sul suo conto, ma proprio di recente è emersa una novità che metterà definitivamente fine ai dubbi.

Le analisi condotte sulla privacy hanno sempre generato dei dubbi circa l’utilizzo etico dei dati personali degli utenti. Vincent Nys, un esperto di tecnologia, nel corso del programma televisivo The Digital Dilemma, ha spesso evidenziato come Temu utilizzi più dati personali di quelli che normalmente sono richiesti da un e-commerce. Infatti, per il suo utilizzo Temu ha richiesto l’autorizzazione ad avere accesso alla telecamera, ai contatti, alla rete WiFi, allo sblocco dello smartphone, alla registrazione di audio, all’installazione di software sul cellulare, all’acquisizione di screenshot. Temu si è difesa dalle accuse anche puntualizzando che un utente può negare l’autorizzazione senza dover rinunciare all’utilizzo dell’app.

Stando alle ultime notizie, Temu ha anche fallito il controllo di sicurezza condotto da Grizzly Research, una società di ricerche di mercato statunitense. E’ stata evidenziata la presenza di malware e spyware. Resta comunque da considerare che finora Temu non ha ricevuto sanzioni da parte degli organi competenti dei Paesi nei quali è utilizzata. Non possiamo avere la certezza riguardo le modalità di utilizzo dei dati personali da parte di Temu e non ci si può allarmare fin quando non entrerà in gioco un esame ufficiale delle autorità. Al momento, possiamo solo fidarci della certificazione Masa ottenuta dall’app. E’ una certificazione fondata da Google nel 2022 e prova il rispetto delle rigide linee guida in fatto di sicurezza, privacy e trattamento dei dati. Chi la possiede rientra nella lista delle app più sicure al mondo.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago