Può accadere che la batteria del telefono faccia brutti scherzi: se un minuto prima risultava essere carica per una buona percentuale, ma all’improvviso si è spento tutto e la carica è crollata in basso, devi sapere perché accade e quali sono le soluzioni.
Non è raro che un dispositivo elettronico faccia questo scherzo in fatto di batteria: la percentuale di carica risulta essere molto alta, eppure da un momento all’altro lo schermo diventa nero e si spegne tutto. Questo rende difficile utilizzare adeguatamente lo smartphone: vediamo come mai accade e se c’è una soluzione al problema.
Le attuali batterie ricaricabili dei dispositivi che utilizziamo giornalmente si basano su una tecnologia agli ioni di litio. E’ un sistema eccellente in fatto di tempi di ricarica e durata nel tempo, tuttavia non sono esenti da usura o malfunzionamenti. Il crollo dell’autonomia e il conseguente spegnimento improvviso spesso accadono quando il telefono conta già qualche anno di utilizzo, ma se il cellulare è relativamente nuovo, il problema potrebbe derivare da altri fattori e non è detto che il ciclo di vita della batteria sia al limite.
Questo malfunzionamento potrebbe derivare anche da un’applicazione o un’impostazione sbagliata del cellulare che comportano problemi nel suo utilizzo. Gli utenti vittime di questo inconveniente, fortunatamente possono contare sui produttori degli smartphone che, nella maggior parte dei casi, offrono gli strumenti adeguati per prendersi cura dei cellulari e risolverne i problemi. Ovviamente, bisogna tenere in considerazione che il ciclo di vita di una batteria non è infinito: dopo un certo numero di ricariche e un certo tempo di utilizzo, va incontro ad usura e le sue prestazioni tendono inevitabilmente a calare anno dopo anno.
Non mancano comunque degli accorgimenti che l’utente può adottare per ottimizzarne la durata. Prima di tutto, è importante affidarsi a strumenti ufficiali per la ricarica, garantiti dallo stesso produttore del telefono. Poi, alcune sane abitudini permetteranno alla batteria del cellulare di garantire autonomia più a lungo: è importante non lasciare app in esecuzione in background e chiuderle una volta terminato l’utilizzo, non lasciare accesi il Bluetooth, il GPS o il Wi-Fi poiché comportano una ricerca continua e dunque una continua attività del telefono, anche quando è in stand-by.
E’ bene guardare con occhio più critico anche quelle app note per essere delle sanguisughe in fatto di consumo energetico: parliamo di Whatsapp, Messenger, vari social media come Facebook, Instagram e TikTok. Queste app lavorano continuamente per garantire le notifiche e gli aggiornamenti in tempo reale. Lo stesso discorso vale per i widget impostati sulla schermata home del telefono. Scopri anche perché un auricolare si scarica prima dell’altro.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…