News

Tasse universitarie, questi studenti stanno per riceverle indietro

Buone notizie in arrivo per questa categoria di studenti: stanno per ricevere indietro le tasse universitarie che hanno pagato. 

Chi riceverà indietro i soldi delle tasse universitarie (Codiciateco.it)

Il Consiglio di Stato ha espresso chiaramente la sentenza: un’Università statale italiana dovrà restituire 39 milioni di tasse agli studenti, accusata di averle illegittimamente percepite. Con questa soluzione si vuole dire “stop” alle università che tentano manovre furbe ai danni di chi studia e delle loro famiglie. Secondo quanto stabilito, quando gli Atenei non rispettano le regole fissate dalla normativa in fatto di quantificazione delle tasse, subentra l’obbligo di restituzione di quanto versato in più.

L’Università in questione è stata ritenuta colpevole di aver chiesto cifre più alte di contributi e tasse rispetto alla soglia consentita dalla legge. Questa sentenza del Consiglio di Stato è andata contro la stessa Regione interessata, la quale si era schierata dalla parte dell’Ateneo. Il fatto ha portato a fare giurisprudenza e ad impedire a qualsiasi altra Università di chiedere più del dovuto.

Università italiana deve ridare 39 milioni di tasse agli studenti

Università statale accusata di aver fatto pagare più tasse (Codiciateco.it)

Le Università oggi contano un’entrata economica consistente da tasse e contributi pagati dagli studenti e dalle risorse statali che vanno a costituire il Fondo di finanziamento ordinario. Tuttavia, va considerato il decreto del Presidente della Repubblica n. 306 del 1997, con il quale viene imposto un limite oltre il quale gli Atenei non possono spingersi. Possono chiedere contributi agli iscritti nel limite del 20% di quanto già erogato dal Fondo.

Nonostante la legge imposta, l’Università di Torino pare abbia guadagnato più di quanto consentito dalla normativa per l’anno 2018. Pasquale Scordo, coordinatore dell’Unione degli universitari di Torino, ha fatto ricorso al Tar e poi al Consiglio di Stato, poiché nel 2018 UniTo ha percepito 94 milioni di tasse dagli studenti quando in realtà aveva ricevuto 277 milioni dal Fondo Statale. Questo significa che avrebbe potuto incassarne solo 55.

L’Udu di Torino ha portato la vicenda davanti al Consiglio di Stato. Contrariamente all’ipotesi del Tar, secondo cui sarebbe stato troppo complesso ricalcolare in maniera attendibile le eccedenze relative all’anno 2018, il Consiglio ha rilevato l’illegittimità della richiesta avanzata da UniTo. Ne consegue l’obbligo per l’Ateneo di restituire agli studenti e alle loro famiglie i 39 milioni di euro percepiti in più. Secondo Pasquale Scordo dell’Udu di Torino, questa vicenda potrà mettere fine alle scorrettezze messe in atto da altre Università italiane nei confronti dei loro studenti. Scopri quale limite ISEE serve rispettare per aver accesso alle agevolazioni universitarie. 

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago