Economia

Tasse, quali sono i contribuenti che le pagano più alte?

Tasse, i numeri del Mef fotografano la situazione dello scorso anno: qual è la Regione e la categoria di lavoratori che paga di più

La fotografia delle tasse pagate in Italia nel 2023 per il 2022 – codiciateco.it

Tanti contribuenti stanno preparando in queste settimane la documentazione necessaria per presentare la dichiarazione dei redditi 2024 sui guadagni del 2023. Nel frattempo il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato le analisi statistiche sul quelle dello scorso anno in riferimento al 2022. Siccome da anni nel nostro Paese c’è il problema dell’evasione, che va a discapito di tutti, soprattutto di chi non ha grandi risorse, è interessante capire in base ai numeri a disposizione chi ha pagato di più.

Nel 2023 sono state pagate più tasse

Modello 730 per il pagamento delle imposte – codiciateco.it

I dati sono a disposizione nella sezione “Statistiche fiscali” sul sito del Mef. I contribuenti totali sono circa 42 milioni, dichiarazioni presentati con i modelli Redditi Pf o 730. In particolare sono 23,8 milioni i contribuenti che hanno utilizzato il modello 730 mentre 8,8 milioni hanno utilizzato quello Redditi Pf. I restanti contribuenti, ossia 9,4 milioni, non avendo l’obbligo dichiarativo, i dati sono stati acquisiti tramite le Cu.

Da segnalare anche l’aumento del numero di contribuenti rispetto all’anno precedente dell’1,3%,corrispondendo a un maggiore importo del reddito complessivo pari a 970,2 miliardi di euro con un 6,3% in più rispetto all’anno precedente. A conti fatti il valore medio del reddito complessivo è pari a 23,650 euro a contribuente.

Dando uno sguardo ai dati per ogni Regioni, la più ricca è la Lombardia con un reddito medio di 27.890 euro e conseguentemente è anche la Regione che ha versato più tasse. Ciò è dovuto anche al fatto che si tratta del territorio con più residenti. La Regione con il reddito medio più basso è invece la Calabria con 17.160 euro.

Per quanto riguarda i lavoratori, i più ricchi sono gli autonomi on un reddito medio di 64.670 euro. Al secondo posto ci sono dipendenti e pensionati che rappresentano l’83% del reddito dichiarato: questi sono dunque le categorie che hanno versato più tasse, ma allo stesso momento non sono quelle più ricche. I dipendenti hanno un reddito medio di 22.280 euro e i pensionati 19.750 euro.

E chi versa più Iva? Per il 2023 sul 2022 si registra un lieve aumento dello 0,6% in più rispetto all’anno precedente). Su 4,2 milioni di contribuenti che la hanno presentata, la metà risiede tra Lazio e Lombardia.

Giuseppe Formisano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago