Economia

Tasse, novità per il 2025: chi dovrà pagare più soldi

Arrivano diverse novità riguardo le tasse per il 2025, ecco chi dovrà pagare di più, quali sono i cambiamenti.

Tasse cosa cambierà- (Codiciateco.it)

Stanno emergendo alcune indiscrezioni riguardo l’aumento delle tasse, i cambiamenti sarebbero previsti per il 2025. A rischio inoltre c’è anche il taglio del cuneo fiscale e la riduzione delle aliquote Irpef, due misure che resteranno in vigore sicuramente fino al 31 dicembre 2024.

Chiaramente potranno essere riconfermate ma al momento non ci sono ancora notizie certe, per confermarle inoltre è necessario trovare le risorse economiche. Il ministro dell’economia e delle finanze, ha sottolineato che le entrate tributarie sono in aumento, ma in misura ridotta rispetto alle aspettative desiderate. Dati più certi riguardo le autoliquidazioni Irpef, ci saranno tra due settimane. Il pagamento della quinta rata della rottamazione quarter scadrà il 15 settembre.

Tasse, qual è lo scenario previsto per il 2025

Cosa cambierà il prossimo anno- (Codiciateco.it)

Secondo alcune indiscrezioni il governo sta sperando in un extragettito fiscale di 10 miliardi di euro. Questa somma dovrebbe aiutare a confermare le misure in vigore anche per il prossimo anno. Per quanto riguarda il taglio del cuneo fiscale, servono circa 14 miliardi vale circa 100 € in più in busta paga per i lavoratori con un reddito fino a 35.000 €. Per quanto riguarda i tagli dell’Irpef costerà circa 4,3 miliardi tuttavia a quanto pare, le risorse dovrebbero già esserci., ulteriori 2 miliardi di euro, dovrebbero arrivare dalla spending review sui ministeri.

Tasse, cosa accadrà nel 2025

Il governo per recuperare maggiori risorse, starebbe prendendo in ipotesi la possibilità di un taglio delle agevolazioni fiscali, in particolare il discorso riguarderebbe le detrazioni fiscali, mettendo in pratica questa misura si potrebbe ottenere un recupero di circa 3 miliardi di euro. Tuttavia si tratterebbe di un ulteriore taglio rispetto a quello previsto dalla legge di bilancio per il 2024.

Gli effetti inoltre si inizieranno a vedere dalla dichiarazione dei redditi presentata nel 2025, bisogna tenere a mente che nel 2024 le aliquote Irpef sono al 23% per i redditi fino a 28.000 €. Al 35% per quelli compresi tra 20.000 € e 50.000 €, e al 43% per i redditi superiori a 50.000 €. Il taglio si applicherà alle detrazioni con aliquota del 19%, la decurtazione non viene però applicata alle spese sanitarie, in questo caso vige la franchigia di 1029 €.

Un ulteriore taglio delle agevolazioni fiscali sarebbe ipotizzato e potrebbe portare diversi contribuenti a versare tasse. Per il momento tuttavia non ci sono certezze la speranza è quella di trovare nuove risorse attraverso l’emissione di titoli pubblici.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago