News

Tasse di successione: posso pagarle a rate?

Cosa sappiamo sulle tasse di successione? Sono in molti a chiedere chiarimenti che riguardano anche un’eventuale possibilità di rateizzazione dell’importo. 

Tasse di successione (Codiciateco.it)

L’imposta sulle successioni e sulle donazioni è una tassa che si deve agli eredi per i beni e i diritti ereditati. A liquidarla è l’Ufficio territoriale competente dell’Agenzia delle Entrate e si basa sui dati indicati nella dichiarazione di successione, tenendo conto anche delle dichiarazioni sostitutive, se presenti.

Chi deve versare l’imposta ha tempo sessanta giorni a partire dalla notifica di avviso di liquidazione. Se si oltrepassa questo limite di tempo, verranno applicati anche degli importi corrispondenti alle sanzioni e agli interessi di mora.

Tassa di successione, può essere pagata a rate?

Tasse di successione, si possono rateizzare? (Codiciateco.it)

Da quando viene aperta la pratica di successione, la dichiarazione relativa deve essere presentata entro 12 mesi da uno dei soggetti obbligati (quindi i chiamati all’eredità, i legatari, gli immessi nel possesso temporaneo dei beni dell’assente, coloro che amministrano l’eredità, i curatori dell’eredità giacenti e gli esecutori testamentari). Ma l’importo totale che deve essere versato, può essere suddiviso in più rate o si deve necessariamente pagare in un’unica soluzione?

Può capitare che la somma da versare sia piuttosto cospicua. Per non fare in modo che diventi un’imposta limitante, è possibile ricorrere alla sua rateizzazione, a patto che vengano rispettate delle condizioni ben precise: il 20% dell’importo totale deve essere versato entro i primi 60 giorni dalla ricezione della notifica. Il restante 80%, al contrario, potrà essere pagato in otto rate trimestrali, che possono diventare 12 in caso di importi superiori a 20.000 euro. Tuttavia, va considerato che ad ogni rata si sommano i relativi interessi, calcolati a partire dal primo giorno successivo al pagamento del 20%, e che la scadenza è prevista l’ultimo giorno di ciascun trimestre.

In più, bisogna sapere che, in caso di lieve inadempimento (insufficiente versamento della rate per una frazione inferiore al 3% e a 10.000 euro) e di versamento tardivo (di una somma inferiore al 20% e per non oltre 7 giorni), resta attivo il piano di rateizzazione. Infine, va tenuto a mente che per importi inferiori a 1000 euro non è resa possibile la rateizzazione. Scopri com

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago