Il governo italiano sta vagliando la possibilità di incrementare la tassa di soggiorno, che potrebbe aumentare a 25€ a notte: scopriamo i dettagli del retroscena.
Agosto sta entrando nel vivo ed è il momento perfetto per dedicarsi alle partenze. Come non mai la voglia di viaggiare è alle stelle, non sentendo altro che il desiderio di staccare la spina e ritagliarsi del tempo per il meritato riposo dopo il lungo anno passato tra libri e studio.
Se si è pronti a dedicarsi alle vacanze, bisogna tenere conto non solo degli aspetti positivi della partenza, ma anche dei costi da affrontare. Tra questi, oltre al pernottamento, è importante ricordarsi della presenza della tassa di soggiorno pagata quotidianamente da ciascun ospite. Proprio in merito a questa ci potrebbero essere dei cambiamenti sostanziali: secondo gli ultimi aggiornamenti il governo potrebbe presto aumentarla, facendole raggiungere un importo di 25 euro a notte.
La tassa di soggiorno aumenta a 25 euro? Così sembra da una serie di ultimi aggiornamenti. La novità riguarda B&B, pensioni, hotel, agriturismo e case vacanze. Ad oggi la tassa di soggiorno si attesta mediamente intorno a 5 euro, ma il suo importo varia da regione a regione: il governo starebbe ponderando se aumentarla portandola a 25 euro, incremento considerevole che potrebbe avere un impatto davvero significativa per gli ospiti
Il provvedimento è sul tavolo con l’obiettivo di incrementare i fondi dei municipi e contrastare l’overturismo in quelle città italiane prese d’assalto (scopri qui un focus sulla tassa di soggiorno).
La novità in merito all’aumento della tassa di soggiorno ha detestato molto scalpore, facendo storcere il naso da parte delle associazioni del turismo, volte a tutelare i viaggiatori. Il timore è che una tassa così alta possa disincentivare i viaggi, mettendo in difficoltà il settore.
Il Ministero del Turismo non ha ancora preso una decisione finale sul da farsi, tanto che il dibattito è ancora aperto: a settembre è previsto un confronto tra le associazioni di settore per vagliare questa proposta e capire i suoi possibili scenari futuri e le ripercussioni.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…