Economia

Tari, Imu e Tasi: quando queste tasse vanno in prescrizione

Tari, Imu e Tasi, dopo quanto tempo queste tasse vanno in prescrizione: le informazioni sulle modalità per non pagare più questi tributi.

Tari, Imu e Tasi, dopo quanto tempo queste tasse vanno in prescrizione – codiciateco.it

Non rispettare le scadenze delle tasse è fonte di grande preoccupazione per la maggior parte dei contribuenti. In molti casi, infatti, non pagare le tasse nei termini stabiliti implica l’aumento degli importi delle tasse stesse per via degli interessi. In altri casi, invece,  alcune tasse possono cadere in prescrizione. È questo il caso dei tributi locali come l’IMU, la TARI e la TASI. Ma quanto tempo deve passare prima che queste tasse non debbano più essere pagate?

La prescrizione dei tributi locali come IMU, TARI e TASI: quando le tasse non devono essere pagate

Dopo quanto tempo cadono in prescrizione le tasse sui rifiuti e sugli immobili? – codiciateco.it

I cittadini, nel pagare i tributi, partecipano alla spesa pubblica. Sulla base del reddito personale, ogni cittadino è tenuto a pagare quindi i tributi, che si dividono in imposte e tasse. Le imposte sono prelievi finalizzati a finanziare le spese pubbliche di una collettività socialmente organizzata; di queste fanno parte l’Irpef, l’IVA e l’IMU. Le tasse sono invece prelievi pecuniari collegati all’erogazione di un servizio al contribuente; di queste fanno parte la TARI e la TOSAP. I tributi locali sono soggetti a estinzione per decorso del tempo. Dopo un determinato numero di anni, la TARI, la TASI e l’IMU sono quindi soggette a prescrizione e quindi non devono più essere corrisposte.

Quali sono i tributi locali

I tributi locali sono lo strumento di entrata che finanzia i servizi che vengono erogati dagli enti locali. Questi tributi, che comprendono sia tasse che imposte, sono l’IMU (Imposta municipale propria), la TARI (Tassa sui rifiuti), la TASI (Tributo per i Servizi Indivisibili) e la TOSAP (Tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche).

L’IMU, acronimo indicante l’Imposta Municipale Unica sugli immobili, è la tassa da pagare sugli edifici, sugli appartamenti e sui terreni agricoli. Il contribuente può versare questo tributo su base annuale oppure semestrale in due rate. La scadenza della prima rata è da collocarsi a metà del mese di giugno. La seconda rata scade invece a metà del mese di dicembre. All’IMU è stata accorpata anche la TASI, il Tributo per i Servizi Indivisibili.

La Ta.Ri. è la tassa sui rifiuti. Questa tassa è riscossa da ciascun Comune per provvedere alla gestione dei servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Suddivisa in due o tre rate, questa tassazione è richiesta a chi possiede «locali e/o aree scoperte chiuse da ogni lato o su tre lati verso l’esterno, a qualunque uso adibiti, anche se di fatto non utilizzati, suscettibili di produrre rifiuti urbani» nel territorio dei Comuni.

A queste si aggiunge la TOSAP, ovvero la tassa per l’occupazione del suolo pubblico. Il tributo, destinato ai Comuni e alle Province, è dovuto nei casi in cui un privato o un cittadino occupa un’area che appartiene al territorio di un ente locale.

Dopo quanti anni i tributi locali cadono in prescrizione

L’articolo 1, comma 161, del decreto legislativo n. 296/2006 stabilisce che gli enti locali, relativamente ai tributi di propria competenza, sono tenuti a notificare gli avvisi di accertamento, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui il versamento avrebbe dovuto essere effettuato. Il diritto alla riscossione dei tributi locali si prescrive nel termine di 5 anni.

Elisabetta Guglielmi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago