Quando arriva la Tari, la tassa sui rifiuti, è sempre bene controllare prima di effettuare il pagamento: non sempre si deve saldare.
La Tari è la tassa sui rifiuti. Questa varia in base al Comune in cui si vive e in base al sistema di raccolta della spazzatura. Naturalmente, dove la spazzatura si ricicla porta a porta e si smaltisce correttamente, la tassa è più elevata, proprio perché alla base c’è un sistema efficiente e ben organizzato. Non è una regola, ma solitamente è così.
La tassa sui rifiuti, inoltre, varia in base ad altri fattori, come la metratura di casa e il numero di componenti di una famiglia. La Tari si paga, si deve pagare, per non generare debito nei confronti del proprio Comune. Tuttavia, prima di effettuare il pagamento, è sempre meglio fare un controllo. Talvolta, infatti, l’importo riportato sulla tassa è sbagliato.
Esistono dei casi specifici che permettono al cittadino di ottenere agevolazioni e sconti sulla Tari, e occorre conoscere i requisiti richiesti. Solitamente, si riceve la richiesta di pagamento tramite bollettini oppure tramite F24, ma prima di pagare è meglio controllare bene la cifra riportata. Ci potrebbero essere degli errori nel calcolo.
Ci sono degli estremi per procedere con la richiesta di ricalcolo o con uno sgravio direttamente sul costo. Cosa controllare? Il tributo non sempre è valido, e allora non resta che contestarlo al Comune, mediante il Giudice. Tuttavia, dietro ogni Comune, a gestire le pratiche c’è l’Agenzia delle Entrate, il che non fa altro che allungare il procedimento.
In tal caso, si deve presentare istanza di autotutela, redatta in carta semplice e inviata tramite Pec o tramite raccomandata all’Agenzia delle Entrate. Occorre inserire nella richiesta di ricalcolo tutti i dati personali, la richiesta di pagamento e l’atto di notifica, la motivazione per cui si richiede l’annullamento e il ricalcolo della cifra da pagare, i documenti di riconoscimento.
Infine, occorre scrivere il consenso al trattamento dei dati personali, mettere data e firma. Entro 60 giorni l’Agenzia delle Entrate dovrebbe dare risposta. Se ciò non avviene, si deve fare richiesta al giudice di pace. È importante capire quando si deve pagare di Tari, la cifra esatta, e se sono applicati eventuali sgravi da parte del Comune.
Eventuali sgravi o sconti magari passano inosservati, oppure possono esserci degli errori a monte, e occorre farli presente all’Agenzia delle Entrate. L’ente può commettere diversi errori, per svariati motivi, perciò un controllo minuzioso da parte del cittadino è sempre consigliato prima del pagamento.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…