Supporto per la formazione e il lavoro (SFL): quali sono le date in cui verranno accreditati i pagamenti nel 2024 di questo sussidio?
Introdotto nel settembre del 2023, il Supporto per la formazione e il lavoro 2024 (SFL) è la misura che sostituisce il Reddito di Cittadinanza per i lavoratori occupabili. I beneficiari ricevono 350 euro al mese per dodici mensilità. Le informazioni su questo sussidio sono state fornite dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS). E proprio l’Istituto ha diffuso il calendario con i pagamenti del beneficio economico. Ecco dunque quali sono le date previste per gli accrediti del SFL.
Il Reddito di Cittadinanza erogato fino allo scorso anno è stato sostituito dall’Assegno di Inclusione (ADI) e dal SFL, ovvero dal Supporto Formazione e Lavoro. Questa seconda misura si rivolge ai soggetti non in condizioni di svantaggio e in età compresa tra i 18 e i 59 anni. Questo sostegno consiste in un sussidio di350 euro al mese per dodici mesi. Per poterlo percepire deve sussistere la condizione che i beneficiari partecipino alle attività promosse dai servizi per l’impiego, come corsi di formazione e proposte di lavoro.
In un nucleo famigliare composto da madre e padre in grado di lavorare e da figlio minorenne, l’ADI verrà calcolato sulla base dell’unico componente minorenne e consterà di 500 euro. Ciascun genitore, però, può richiedere il SFL di 350 euro ciascuno, per un totale di 700 euro da aggiungere alla ricarica mensile dell’Assegno di Inclusione. All’ADI è quindi possibile aggiungere fino a 700 euro del SFL.
Proprio perché complementari, i due sussidi vengono accreditati nelle stesse date. Il calendario completo con i pagamenti ADI coincide infatti con quello dei pagamenti SFL. Il primo pagamento del Supporto Formazione e Lavoro arriverà a partire dal quindicesimo giorno del mese successivo alla sottoscrizione della richiesta del sussidio. Questo accredito riguarderà coloro che attendono la prima rata o gli arretrati. Dal ventisettesimo giorno del mese arriveranno invece gli accrediti per coloro che attendono la mensilità ordinaria.
Ne consegue che il prossimo pagamento previsto è quello ordinario del mese di agosto, che arriverà verso fine mese. Dal momento che si tratta di giorni festivi, l’INPS potrà o anticipare le lavorazioni della ricarica ordinaria a venerdì 23 e pagare martedì 27, o effettuare le lavorazioni lunedì 26 e pagare martedì 27 agosto; oppure effettuare le lavorazioni lunedì 26 agosto e rimandare la ricarica a mercoledì 28 agosto. I pagamenti successivi dovrebbero essere previsti per il 16 e il 27 settembre; il 15 e il 28 ottobre; 15 e 27 novembre e 16 e 27 dicembre.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…