Economia

Successione, nuova imposta calcolo ‘fai da te’: i contro della novità

Il prossimo anno la tassa di successione cambia, ma il calcolo ‘fai da te’ in caso di errore potrebbe costare caro ai contribuenti.

Nel 2025 arriva l’imposta fai da te per la successione ma ci sono rischi (CodiciAteco.it)

Questo mese di Agosto ha rappresentato un cambiamento importante in materia di successione. Le nuove regole, a partire dalla dichiarazione di successione che potrà essere effettuata solo via telematica, sono ormai state approvate in via definitiva e diventeranno legge a partire dal 1° gennaio 2025.

Le nuove regole riguardano però soprattutto le imposte di successione che cambiano in maniera sostanziale. Uno dei punti che principali di questa riforma riguarda proprio il calcolo delle tasse da pagare che diventerà ‘fai da te‘, cioè sarà il contribuente erede a dover calcolare e stabilire da sé quando versare alle casse del fisco. Tuttavia è proprio l’autoliquidazione dell’imposta di successione a destare maggiore preoccupazione; i calcoli da fare non sono semplici e gli errori sono dietro l’angolo. Ma cosa succede al contribuente che appunto sbaglia a calcolare l’imposta da versare? Cosa rischia concretamente? Cerchiamo di approfondire e capire meglio.

Imposta di successione, cosa succede in caso di errori con l’autoliquidazione

Come avviene il calcolo dell’imposta in autoliquidazione (CodiciAteco.it)

Vediamo come cambiano concretamente le imposte sulla successione a partire dal prossimo anno e quali sono i rischi maggiori ad esse legate. Dal 1° gennaio si applicherà un’imposta sostitutiva forfettaria delle imposte catastali e ipotecarie, dell’imposta di bollo, dell’imposta sulle successioni e donazioni e per le formalità riguardanti i registri immobiliari e il catasto.

Un nuovo processo che ha il compito di facilitare e velocizzare e semplificare le procedure, ma non mancano i rischi. Di fatto, fino ad oggi una volta espletati tutti i pagamenti del caso, gli eredi sono obbligati a comunicare all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione di successione, dopodiché è l’ente che si occupa di calcolare quello che è l’importo complessivo dovuto sull’imposta di successione. Il rischio in questo caso è praticamente pari a zero.

Dal prossimo anno però la stessa procedura di calcolo sarà affidata gli eredi contribuenti. Parliamo nella maggior parte dei casi di persone che non hanno dimestichezza con il settore; ricordiamo infatti che già la dichiarazione di successione non è un atto notarile ma un adempimento fiscale, e dal prossimo anno l’imposta in modalità autoliquidata si applicherà anche alle donazioni e trasferimenti a titolo gratuito. Il rischio, va da sé, sale vertiginosamente.

I contribuenti, insomma sono chiamati ad agire da sé senza aspettare le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate.

Introdotta l’imposta complementare

E che succede se il calcolo è sbagliato e quindi si paga una errata quota di imposta di successione? In realtà, dal punto di vista fiscale ai contribuenti non succede nulla di particolare.

L’errore è stato preso in considerazione da chi ha legiferato, ragion per cui è stata introdotta la figura dell’imposta complementare che i contribuenti saranno chiamati a versare solo nel caso in cui, una volta effettuati i dovuti controlli, l’Agenzia delle Entrate riscontri degli errori di calcolo.

Anna Peluso

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago