Economia

Successione, non solo beni ma anche debiti: così non dovrai pagarli

Quando qualcuno lascia questa vita, c’è chi eredita ricordi, amore ma anche beni materiali, debiti compresi: come evitare di pagarli.

rosa successione – codiciateco.it

Quando muore una persona, scatta immediatamente la successione e quindi l’eredità che può essere attiva e passiva. Attiva quando il defunto lascia solo beni e immobili, passiva quando invece non è riuscito ad onorare i debiti lasciati in vita. La prima cosa da sapere è che non tutti i debiti vengono ereditati, sono escluse infatti le sanzioni amministrative, quelle penali e le multe per infrazione al codice della strada. Detto questo vediamo quali sono gli oneri che spetterebbero agli eredi nel caso il defunto abbia lasciato altri debiti, per esempio con il Fisco.

Il condizionale è d’obbligo perché c’è il modo per evitare di pagare i debiti rimasti in essere dopo la dipartita di un familiare. Le cartelle esattoriali per debiti fiscali che il defunto non è riuscito a pagare fino in fondo, secondo la legge vengono divise in egual misura a tutti gli eredi legittimi, eccezion fatta per le imposte sui redditi, per le quali l’Agenzia delle Entrate può richiedere l’intero pagamento a un solo erede, applicando il principio della responsabilità solidale. Esiste però, come anticipato, un modo per non prendersi carico dei debiti del defunto.

Eredità e successione: come evitare di pagare i debiti del defunto

documenti successione – codiciateco.it

Quando una persona muore, la prima cosa che la legge richiede è la successione, inizia così la fase della delazione, con la quale i successori testamentari e legittimari vengono chiamati all’eredità. A quel punto gli eredi acquistano il diritto di accettare l’asse ereditario disciplinato dall’art. 459 del codice civile. L’eredità non è solo attiva e dunque in fase di successione può capitare di doversi prendere carico dei debiti con il Fisco lasciati dalla persona defunta. Ma c’è un modo per evitarlo, anzi due.

la prima scappatoia ai debiti è rinunciare all’eredità, ed è la soluzione più sicura quando è risaputo che i debiti superano di gran lunga i beni ereditabili; ma si può anche sfruttare l’accettazione dell’eredità ma con beneficio d’inventario: in questo modo gli eredi pagheranno sì i debiti del defunto ma con il patrimonio di sua proprietà, quindi senza dover tirare fuori un centesimo. Così facendo gli eredi legittimi riceveranno la somma o i beni mobili e immobili solo dopo che saranno stati pagati gli eventuali debiti lasciati dal defunto. Ciò che rimane verrà equamente diviso tra gli eredi legittimi. Vien da sé che questo è il modo migliore per accettare la successione, perché con il beneficio d’inventario non si deve necessariamente rinunciare a tutta l’eredità.
Rinaldo Ricci

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago