News

Successione e imposte di donazione: cambierà tutto. Le novità

Successione e imposte di donazione: ci sono alcune novità in arrivo nel nostro Paese per uniformare la normativa. Cosa sapere

Agenzia delle Entrate e tributi da pagare (Codiciateco.it)

Le tasse non sono mai troppe per il nostro Paese nonostante siamo sesti in una classifica europea per il carico dei tributi che incidono sulle famiglie. A quanto pare, però, potrebbero cambiare alcune cose su questo fronte ed in particolar sulle imposte di registro, di successione e di bollo. Ci sarebbe, infatti, un decreto fiscale che si concentrerebbe su questi temi per portare delle novità. Al momento nulla di pronto, si parla solo della bozza di decreto. Vediamo nel dettaglio cosa sappiamo già da ora.

Successione e testamento: cosa cambia

Documenti e tributi per successione e donazione(Codiciateco.it)

In materia di successione in quella che è la bozza del decreto stilata, ci si concentra sulle regole che devono seguire i trasferimenti che arrivano da trust e altri vincoli di destinazione. Se il promotore del trust vè residente al momento della separazione patrimoniale nello Stato, e dunque in Italia, l’imposta si dovrà pagare su tutti i beni ed i diritti si trasferiranno ai beneficiari. Se, invece, il promotore non è residente nel nostro Paese quando avviene l’atto di separazione patrimoniale, l’imposta sarà effettiva solo sui beni che rientrano nel nostro Stato e che la successione con relativa dichiarazione possa essere presentata in modo telematico.

Per le persone che eseguono testamento, invece, è possibile pagare in modo volontario e anticipato il tributo relativo al trasferimento dei beni o della pratica di successione. Un modo più veloce che consente al contribuente di pagare in modo diretto e senza che attenda l’invio dell’avviso dall’Agenzia delle Entrate.

Le donazioni: cosa sappiamo

Cosa accade, invece, sul tema delle donazioni? Le modifiche ci sono anche in questo ambito e come si anticipa nella bozza del decreto puntano a dare uniformità alla normativa. Si sta valutando l’inserimento di una norma che punta ad attuare la detrazione delle imposte che vengono pagate all’estero in merito ad una stessa donazione e a beni già esistenti. Si precisa, come si legge su Tg24.sky.it “che tale detrazione sarà applicabile fino a concorrenza della parte dell’imposta sulle donazioni proporzionale al valore dei beni stessi”. La liberalità resta invariata in quanto gli accertamenti sulle donazioni indirette possono avvenire solo quando ci presentino delle procedure indirette di accertamento dei tributi per la quale si applica un’aliquota dell’8%.

Francesca Bloise

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago