Economia

Successione, dove finisce l’eredità dei coniugi senza figli: chi prende i soldi

Se i coniugi in vita non hanno avuto figli, dove vanno a finire i loro beni quando moriranno? Cosa prevede la legge.

anziana eredità – codiciateco.it

Cosa succede in caso di morte di due coniugi che non hanno avuto figli? La legge non lascia dubbi e dunque ci sarebbero da sfatare alcune leggende metropolitane per le quali i beni dei defunti finiscano automaticamente in beneficienza o addirittura allo Stato. La realtà è che si andranno a cercare i parenti legittimi anche scandagliando sulle parentele non di primo grado fino a trovare chi ha diritto all’eredità. A meno che non esista un testamento scritto. Allora sì che i beni lasciati potrebbero finire ovunque.

Se muore uno solo dei due coniugi e in mancanza di figli, l’intera eredità andrà solo al coniuge ancora in vita? Non funziona nemmeno così e ora andremo a leggere cosa dice nel dettaglio la legge, nello specifico il caso è regolato dall’articolo 582 del codice civile.

A chi spetta l’eredità in mancanza di figli? la risposta è tutt’altro che scontata

eredità con o senza testamento – codiciateco.it

La risposta è tutt’altro che scontata, appunto. In caso di decesso e in mancanza di testamento, i beni del defunto, ammesso che gli eredi vogliano accettare la successione (hanno 10 anni di tempo per pensarci) non vanno per forza tutti al coniuge rimasto in vita. Altri parenti hanno la legittima possibilità di spartirsi l’eredità. A partire dai fratelli e dalle sorelle del de cuius. Se manca un testamento, l’eredità spetta per due terzi al coniuge e per un terzo ai fratelli o sorelle. Quindi un terzo del lascito verrà diviso in egual misura da fratelli e sorelle. Due terzi andranno invece per intero al coniuge ancora in vita.

Solo un testamento potrebbe escludere i parenti stretti nel caso il defunto abbia scritto che tutti i suoi beni dovranno andare per intero al coniuge. Perché in mancanza di un testamento è la legge a decidere a chi spetta l’eredità. Ma se fratelli e sorelle nel frattempo sono deceduti ma hanno avuto figli cosa succede? Ebbene, la legge riconosce il cosi chiamato diritto di rappresentazione. In sostanza, i figli del fratello o della sorella dei coniugi senza figli, possono subentrare nell’eredità devoluta a favore dei propri genitori premorti. La quota a loro spettante, sarà la stessa. Pertanto, considerando, ad esempio, l’ipotesi del coniuge senza figli che muore lasciando l’altro coniuge e i nipoti, questi avranno diritto ad 1/3 del patrimonio.

Rinaldo Ricci

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago