Economia

Successione, cosa succede alla morte di un genitore: cosa bisogna fare

Successione, di che cosa si tratta e come funziona, scopri che cosa succede nel momento in cui viene a mancare un genitore.

Successione ereditaria- (codiciateco.it)

La dichiarazione di successione serve a dichiarare l’amministrazione finanziaria e l’entità del patrimonio del defunto, in modo tale da permettere allo Stato di applicare le relative imposte. Nel momento in cui muore un genitore si apre la successione ereditaria, dunque il passaggio dei beni del parente defunto passano ai suoi eredi legittimi. Il procedimento successorio è regolato dal codice civile, che distingue due tipologie di successione per testamento e legittima.

Quella per testamento, chiaramente viene applicata nel momento in cui il defunto ha rilasciato un testamento valido. In questo caso la ripartizione dell’asse ereditario seguirà le volontà espresse nel documento gli eredi in questo caso potranno anche essere persone estranee alla famiglia. La successione legittima invece, viene applicata quando il defunto non ha rilasciato un testamento valido o nel caso in cui il testamento non dovesse disporre di tutti i beni ereditari. La successione avverrà secondo quanto stabilito dalla legge quindi a favore degli eredi legittimi.

Successione ereditaria, scopri come funziona

Imposte da pagare e procedimento-(codiciateco.it)

Gli eredi legittimi del defunto, sono i figli, il coniuge superstite e in assenza di figli solo il coniuge. In mancanza di coniuge e figli, la successione si apre a favore dei genitori del defunto e in loro assenza ai fratelli e alle sorelle. Se anche questi ultimi dovessero mancare, la successione si estenderà ad altri parenti fino al sesto grado.

L’apertura della successione avviene automaticamente nel momento del decesso, sarà necessario individuare i vari beni che possono essere, beni materiali, immobili, denaro in conti correnti, eventuali titoli di credito, depositi bancari, polizze, eccetera. Ad essere ereditati, sono anche i debiti, come mutui, finanziamenti o prestiti.

Successione ereditaria, come comportarti

Nel caso di successione ordinaria, si può procedere autonomamente, in alcune circostanze vista la complessità dell’argomento, è comunque consigliato avvalersi di un professionista abilitato. Una volta aperta la successione, gli eredi che hanno deciso di non rinunciare all’eredità, potranno entrare in possesso dei beni e disporne liberamente.

La successione è soggetta al pagamento di imposte tra cui, quella di successione e di registro. L’ammontare di quest’ultime varia in base al valore dei beni ereditati, alla loro natura e al regime fiscale degli eredi, è consigliato confrontarsi con un professionista per calcolare le spese. Nel caso in cui si dovesse rinunciare all’eredità, non verrà ereditato nulla ma non bisognerà neppure pagare imposte e debiti.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago