Economia

Successione, come funziona l’eredità di un conto cointestato

Cosa succede con l’eredità di un conto cointestato in relazione alla successione? Ecco tutto quello che c’è da sapere a tal proposito.

Conto cointestato, cosa succede in caso di decesso con l’eredità? Ecco le info utili a riguardo (Codiciateco.it)

Quella del conto cointestato, allo stato attuale delle cose, è una delle soluzioni più gettonate nel mondo bancario. La prima cosa da chiarire da questo punto di vista è che non ci sono limiti e incoli relativi al numero di cointestatari che decidono di compiere questa azione. Da due fino ad un numero imprecisato, dunque. Detto ciò, quando si apre una soluzione del genere è giusto tenere in considerazione una cosa. A prescindere da quanto ciascuno di loro decide di versare su questo conto tutti i cointestatari sono proprietari, dal punto di vista ideologico, della medesima parte in termini economici.

Questo vuol dire che se X deposita sul conto cointestato 10.000 euro, questa quota si divide in quota parte tra tutti gli intestatari. Inoltre, c’è da fare una distinzione interna ai conti cointestati. Ci sono, infatti, quelli a firma disgiunta e quelli a firma congiunta. Nel primo caso, tutti gli intestatari possono agire, per quella che è la loro quota, in piena autonomia. Quelli con firma congiunta, invece, richiedono che ogni operazione vada approvata da ciascun intestatario. Insomma, si tratta di una soluzione sicuramente più sicura ma che richiede un po’ di lungaggini, per così dire. Andiamo a vedere cosa succede in caso di successione.

Successione e conto cointestato: che cosa succede

Conto cointestato, ecco cosa succede con la successione e con l’eredità (Codiciateco.it)

La prima cosa da dire, sia in caso di conto cointestato con firma congiunta che con firma disgiunta, è che in caso di decesso cade in successione solo ed esclusivamente la parte di fondi disponibili corrispondente alla quota spettante a quel cointestatario. Quindi, per intenderci, in caso di conto cointestato tra due persone, al decesso di una l’altra persona può controllare solo la quota del 50%. Nel caso della firma disgiunta, l’altro cointestatario può operare, facendo qualunque operazione, senza alcun problema. Il vincolo relativo è che può farlo solo sulla quota di cui può usufruire.

Nel caso, invece, di firma congiunta il discorso cambia. In caso di decesso di una delle persone a cui è intestato questo conto, tutti i fondi disponibili vengono bloccati. Bisogna che si individuino per vie legali gli eredi e poi procedere con le pratiche relative, per l’appunto, alla successione. Prima di procedere, ti ricordiamo la differenza tra eredi legittimi ed eredi legittimari.

Eredità per un conto cointestato: come sbloccare i fondi

In caso di conto cointestato a firma congiunta, gli eredi, entro un anno dal decesso della persona a cui era cointestato il conto corrente, devono presentare la dichiarazione di successione all’Agenzia delle entrate. Dovranno inoltre pagare, sempre presso lo stesso ente, un’imposta relativa alle successioni ed alle donazioni che varia in base al legame e al grado di parentela. Qui quello che c’è da sapere a proposito di eredità con debiti.

Gaetano Pantaleo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago