Categories: Tecnologia

Stupefacente supernova: comportamento insolito e misterioso

Il comportamento di questa supernova è incredibile: nessuno si aspettava la traiettoria di questa stella.

Nel lontano 1181, un fenomeno strano e misterioso si manifestò nel cielo, incantando e sconcertando gli astronomi cinesi e giapponesi dell’epoca. Una “stella ospite” apparve all’improvviso nella celebre costellazione di Cassiopea, attirando lo sguardo e l’attenzione di studiosi e appassionati per diversi mesi. Questo evento spettacolare non era altro che una supernova, oggi chiamata SN 1181, un’esplosione catastrofica che emerge dalla vita di una stella.

Quando parliamo di SN 1181, ci riferiamo a uno degli eventi più significativi osservabili nel firmamento. Questa supernova è sostanzialmente il risultato di un accumulo di massa su una stella nana bianca, un processo estremamente raro ma incredibilmente potente. Oggi, a distanza di secoli, gli scienziati continuano a studiare questa esplosione cosmica per comprendere meglio i misteri dell’universo e il ciclo di vita delle stelle. La supernova ha effettivamente gettato luce su molti aspetti della vita stellare, dalla formazione alla morte.

Ma cosa è accaduto nel corso dei secoli? Fino al 2013, poco si conosceva riguardo ai resti di SN 1181, finché non si è scoperto il materiale espulso dall’esplosione. Questi resti formano una struttura sferica, nota come Pa 30, che ora rappresenta una delle finestre più affascinanti sul comportamento delle stelle. L’osservazione di questo materiale ha rivelato dettagli sorprendenti, come sottili filamenti che sembrano collegare il materiale espulso con il nucleo della nana bianca al centro, simile a un soffione cosmico disperso nel vuoto stellare.

La rivelazione dei filamenti di supernova

Nel 2023, l’osservazione di questi filamenti ha aperto nuove strade per la ricerca astronomica. Utilizzando il Keck Cosmic Web Imager situato alle Hawaii, gli scienziati sono riusciti a mappare in modo dettagliato i resti di SN 1181, misurando velocità di espansione impressionanti: circa 1.000 chilometri al secondo. Questa informazione ha permesso agli astronomi di ricostruire la storia di un esplosione di supernova in modo molto più dinamico rispetto agli scambi tradizionali di dati astronomici.

Ora, grazie a strumenti avanzati come il KCWI, non si osserva più solo un’immagine statica dell’evento esplosivo, ma si ha accesso a quello che i ricercatori definiscono una “pellicola” dell’esplosione. Questo significa che gli scienziati possono visualizzare i frammenti che fuggono disperatamente, ciascuno con la propria trama nel grande teatro dell’universo. Questa capacità di osservazione ha rivoluzionato la nostra comprensione delle supernova e ha aperto una nuova era di ricerca.

Supernova: comportamento anomalo – Codiciateco.it

Un fenomeno unico: la storia della stella zombie

La supernova SN 1181 è classificata come un esemplare di tipo Iax, un tipo di supernova molto particolare che lascia dietro di sé ciò che gli scienziati hanno affettuosamente soprannominato “stella zombie”. Questo termine curioso si riferisce a una nana bianca che rimane dopo l’esplosione della supernova, una sorta di residuo di vita oltre la morte. Secondo gli esperti, come Tim Cunningham del Harvard & Smithsonian Center for Astrophysics, il fenomeno potrebbe essere dovuto a un processo di fusione tra due nane bianche, piuttosto che a un semplice trasferimento di massa.

Questa ipotesi ha aperto nuove possibilità nella comprensione di come le stelle possano interagire in contesti estremi e quale sia il loro destino finale. La storia di SN 1181, quindi, rappresenta non solo un curioso aneddoto storico ma anche un tassello fondamentale nel grande puzzle dell’astronomia moderna. Gli studiosi continuano a indagare su questo evento cosmico, inserendolo nel panorama più ampio delle traiettorie stellari e delle dinamiche delle galassie.

L’osservazione continua di fenomeni come SN 1181 ci ricorda quanto sia affascinante e complesso il nostro universo, un luogo in cui eventi sorprendenti possono accadere in qualsiasi istante, rivelando sempre nuovi segreti.

Clarissa Missarelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago