Il lavoro a nero continua ad essere una piaga ed ora arriva la stretta finale: ecco che cosa si rischia adesso nel 2024 nel momento in cui ci sono dipendenti senza regolare contratto.
Il mondo del lavoro in Italia continua ad essere un tema estremamente delicato da affrontare. Sono tanti, infatti, i problemi che lo affliggono, che da anni, anzi decenni chiedono una soluzione. Che puntualmente viene disattesa. L’aspetto da tenere maggiormente in considerazione è, per ovvie ragioni, quello relativo alla disoccupazione. I dati, in tal senso, concedono ben poche speranze ai giovani dal momento che aumenta sempre di più la sfiducia.
Un aspetto che grava in maniera impressionante sui lavoratori è quello del cosiddetto lavoro a nero. Per evitare di pagare le tasse e le varie imposte, molti datori di lavoro non fanno sottoscrivere ai propri dipendenti dei regolari contratti. Finendo in maniera del tutto inevitabile per sfruttarli e per chieder loro cose spesso che vanno al di fuori delle proprie mansioni. In tal senso, però, le autorità stanno provando a mettere un freno, un argine a questo problema. Ed ora arriva una stratta importante.
Il DL 12 del 2002 è la base del diritto in materia di sanzioni relativi al lavoro non inquadrato. Fino al primo marzo del 2024, le sanzioni previste per un datore di lavoro che ha dei dipendenti senza regolari contratti vanno da un importo minimo di 1.800€ fino ad un massimo di 10.800 € nel momento in cui il lavoratore è impiegato per un massimo di 30 giorni.
Le sanzioni salgono poi da un minimo di 3.600€ ad un massimo di 21.600€ impiegato per un periodo di tempo compreso tra i 31 giorni ed i 60 giorni. Se impiegato da più di 60 giorni, le multe vanno da 7.200 a 43.200€. Adesso, però, arriva una stretta importante dal momento che le sanzioni sono diventate più pesanti dal momento che è una problema nei confronti del quale non si può più tergiversare.
Altro problema tipico del lavoro a nero, però, è il tentativo di assicurarsi anche l’assegno di inclusione. Anche da questo punto di vista, le sanzioni sono importanti.
Grazie al Decreto Legge 19 del 2024, infatti, sono state inasprite queste sanzioni del 30%, finendo per rappresentare ancora più uno spauracchio importante per i datori di lavoro disonesti.
Inoltre, c’è sempre da considerare un aspetto tutt’altro che secondario. In caso di recidiva, c’è un raddoppio della sanzione, che finirà in maniera inevitabile per essere davvero un duro colpo per l’impresa.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…