Ufficiale: Facebook dirà addio a una storica funzione. Arriva la comunicazione ufficiale agli utenti. Ecco di cosa si tratta nello specifico
Passano gli anni, nascono nuovi social, ma Facebook tiene comunque botta. L’utenza è sicuramente calata rispetto agli anni d’oro precedenti, ma ha comunque una vitalità ancora importante e resta per moltissimi il punto di riferimento on line al netto dei progressi di Instagram, Tik Tok e altre piattaforme. Attraverso anche Messenger da mobile, è per molti il modo più immediato per entrare in contatto con persone che non appartengono alla propria cerchia ristrettissima e con cui si chatta via Whatsapp.
Nel corso degli anni, però, Facebook è diventato prezioso specialmente per un aspetto. È diventato una sorta di diario ricco di promemoria relativi ai compleanni di tutte le persone con cui si ha amicizia on line. Non è un mistero che molti, chi ha quasi abbandonato questa piattaforma, vi entra comunque la mattina giusto per vedere il riepilogo dei compleanni odierno così da evitare eventuali brutte figure e riuscire ad avere un pensiero per ciascuno. E’ prezioso in tante cose Facebook, ma specialmente in questo facendo poi da apripista anche ad altri social.
E ne ha salvate e salvate di persone sotto quest’aspetto, evitando scivoloni e salvaguardando rapporti. Ed è così che tutti apprezzano particolarmente tale funzione. Ricordare i compleanni, infatti, va oltre il semplice atto di segnalarli ma è un modo, un incentivo, una fiamma da tenere viva, per mantenere il legame con le persone care e con cui magari non ci si sente di continuo, permettendo di rafforzare legami sociali con un piccolo ma importante gesto come quello di scrivere un messaggio di augurio in privato o sulla bacheca.
Promemoria fondamentale, specialmente in questo mondo sempre più frenetico che porta a dimenticare i piccoli dettagli della vita quotidiana. Detto questo, i giorni dei compleanni su Facebook però sono diventati speciali anche per altri motivi in questi anni. Dal 2015 esattamente, ovvero da quando è possibile – in questi giorni speciali –supportare entità di beneficienza attraverso le raccolte fondi. E spesso sono state messe su anche cifre importanti. Ma ora non sarà più possibile, almeno nello spazio europeo.
Tale funzionalità sarà sospesa dal prossimo mese di luglio 2024, con un’email giunta già a chi in passato ha aderito a delle iniziative simili: “In qualità di donatore che in precedenza ha fatto una donazione per sostenere un’organizzazione di beneficenza sulle nostre piattaforme – si legge nelle email ricevute -, ti comunichiamo che a partire dal 1° luglio 2024 gli strumenti per le raccolte fondi non saranno più disponibili su Facebook e Instagram nei Paesi membri dello Spazio economico europeo (SEE). L’ultimo giorno disponibile per fare una donazione a favore di un’organizzazione di beneficenza è il 30 giugno. Dopo tale data, gli strumenti per le raccolte fondi non saranno più supportati nello Spazio economico europeo“.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…