Lavoro

Stipendio agosto: chi avrà più soldi e chi invece non ne sarà felice

Stipendio agosto: cosa succede in busta paga per i lavoratori. C’è chi riceve una maggiorazione e chi dei tagli, vediamo perché

Lavoratori che ricevono lo stipendio (Codiciateco.it)

Agosto è tempo di ferie ma anche di bilanci. Come sarà la busta paga di questo mese? La maggior parte dei lavoratori la potranno consultare tra la fine del mese e gli inizi di settembre quando arriveranno anche gli accrediti.

Per alcuni non ci saranno belle sorprese al ritorno dalle ferie in quanto la quota mensile potrebbe essere più bassa delle attese e questo non dipende dal fatto che si siano assentati o meno dal lavoro perché, ricordiamolo, le ferie sono retribuite. Ci sono, infatti, altre ragioni, che potrebbero portare al taglio dello stipendio, ma non per tutti.

Stipendio agosto: chi riceve di più

Stipendio con soldi in contanti (Codiciateco.it)

Tra i lavoratori che riceveranno più soldi per lo stipendio di agosto ci sono tutti coloro usufruiscono dello sgravio contributivo introdotto dal Governo Meloni per il 2024 per ridurre la differenza tra stipendio lordo e netto tagliando il cuneo fiscale.

Lo sgravio scende al 7% per chi riceve una busta paga fino a 1.923 euro e al 6% per tutti gli altri lavoratori che ottengono al mese meno di 2.692 euro. Un provvedimento che consente di avere fino a 100 euro in più in busta paga.

Altri dipendenti, inoltre, nel mese di agosto riceveranno anche il conguaglio Irpef. Si tratta di coloro che hanno scelto il datore di lavoro come sostituto d’imposta. In questo caso riceverà il rimborso chi ha presentato la dichiarazione dei redditi con il modello 730 oltre il 20 giugno (gli altri invece lo hanno già ricevuto). 

Soldi in più arriveranno, poi, per i lavoratori che lavoreranno il giorno di Ferragosto e che, in accordo con il proprio datore di lavoro, avranno una maggiorazione dello stipendio rispetto a quanto stabilito dal proprio contratto collettivo.

Chi, invece, riceve di meno

Dei tagli in busta paga ci saranno, invrece, per tutti i lavoratori che presentano una doppia Certificazione Unica. Di quanto saranno? Dipende dalla decisione presa e comunicata con la presentazione della dichiarazione dei redditi. Il debito può essere pagato in un’unica soluzione o anche dilazionato attraverso il pagamento delle rate, in busta paga, fino a novembre 2024.

Francesca Bloise

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago