Stipendi NoiPA, arriva una novità per tutti quelli che stanno consultando il sito e l’app di recente: ecco che cosa è cambiato in maniera netta.
Come è noto, NoiPA rappresenta l’applicativo che tutti i dipendenti della pubblica amministrazione in giro per l’Italia conoscono. Tutti o quasi. Si tratta del sito o dell’applicazione che tutti quanti consultiamo soprattutto per avere informazioni su importi e date di pagamento relativi ai nostri stipendi. Ed ovviamente, come ogni volta all’inizio del mese, anche in questo caso in molti si stanno fiondando su di essa per conoscere l’importo esatto che percepiranno nel mese di luglio. Tutti, però, avranno notato che c’è stato un cambiamento importante ed una sorpresa che di certo nessuno si aspettava.
Come in ogni cambiamento, anche in questo caso le posizioni non sono mai univoche e bisogna mettere in conto il fatto che i pareri, almeno nella fase iniziale, possano essere discordanti. O fortemente tendenti verso la critica. In tal senso, andiamo ad approfondire questo discorso ed a capire in che cosa consiste. Andando ad analizzare tanto gli aspetti eventualmente criticabili quanto quelli positivi, che partono da ragioni di sicurezza. Auguriamo, per questo motivo, una buona lettura a tutti i nostri lettori.
Il cambiamento in questione è nato il 17 giugno del corrente anno e rappresenta una svolta importante. A far nascere questa nuova esigenza è stato l’attacco hacker subito dal sito di NoiPA, con il servizio che è stato reso inagibile per moltissimo tempo proprio a causa di quanto danneggiato dai pirati del web in questione. E’ emerso, in tal senso, che il sito regge meglio in termini di sicurezza con sistemi di sicurezza forti. Per questo motivo, dalla data prima indicata in questione, cambiano i metodi per effettuare l’accesso su questo portale.
Per entrare, infatti, occorrerà utilizzare il proprio SPID, CIE, CNS oppure, in ultima istanza ma non certo per l’importanza, attraverso l’applicazione che va sotto il nome di “NoiPA”, ma anche in questo caso bisognerà entrare attraverso SPID e CIE. Prima di procedere, andando ad analizzare le altre funzionalità che sono state aggiunte, per gli stipendi NoiPa alcuni riceveranno anche degli arretrati non di poco conto.
Oltre a quanto detto fino a questo momento, in queste ore l’accesso a NoiPA ti darà anche la possibilità di svolgere operazioni come, una variazione, per così dire, dei dati anagrafici, di residenza o di domicilio, oltre che per accedere alle informazioni relative allo stipendio in arrivo o per consultare cedolini più datati. Ecco come funziona con il cedolino Noipa e la cessione del quinto.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…