C’è sempre poca chiarezza a proposito della Naspi: scopriamo che cos’è lo stato di disoccupazione e come verificare tutto su sito o app INPS.
Il mondo del lavoro, rispetto a quanto erano abituati a vivere ed a vedere le generazioni passate, è sempre meno stabile. Ormai l’intera economia, al pari della società che ci sta attorno, è liquida, come si suol dire e come era solito affermare Bauman. Sempre più attività fanno fatica a sopravvivere, visto che i cambiamenti arrivano con dei ritmi troppo alti per permettere a tutti di seguire tali ritmi. Non a caso, i dati sulla disoccupazione continuano ad essere particolarmente allarmanti, per quanto in leggero miglioramento rispetto al passato che si registrano di recente.
Lo Stato, in una condizione del genere, allarmante rispetto a quanto accade nel resto d’Europa, non può di certo restare a guardare. Non a caso è presente nell’ordinamento giuridico nostrano una misura a sostegno proprio di coloro che si ritrovano ad essere senza lavoro. Ovviamente non tutti possono averne accesso. Esiste, proprio in ragione di ciò, il cosiddetto stato di disoccupazione. Si tratta della condizione di una persona che si trova ad essere senza occupazione, come è facilmente intuibile da questo nome. Andiamo a vedere come è possibile consultare la propria condizione dal sito o direttamente dall’app di INPS. Auguriamo buona lettura e tutti quanti.
Per poter ottenere il sussidio in questione è necessario, per ovvi motivi, avere dei requisiti di base che servono per poter sbloccare, per l’appunto, questo aiuto. Ovviamente prima di potervi accedere bisogna che si avesse un lavoro che poi è stato perduto nel momento in cui lo si richiede. Dal sito e dall’app di INPS, una volta fatta la domanda, si può consultare l’avanzamento della propria richiesta di Naspi.
Le voci che si possono trovare sono le seguenti ed andremo ad analizzarle una per una. Se c’è scritto “Respinta“, vuol dire che la propria domanda è stata rifiutata e si possono scoprire le ragioni. Se invece compare la scritta “In richiesta di ulteriore documentazione“, vuol dire che è stato dimenticato di inserire alcuni documenti necessari. Un sospiro di sollievo, invece, può essere tirato quando c’è scritto “Accoglimento della domanda“. Qui trovi una guida su come presentare domanda per la disoccupazione.
Il sussidio Naspi può essere riconosciuto a tutti quelli che abbiano un lavoro con regolare contratto di dipendente o affini e che si trovino a perdere la propria occupazione per ragioni che prescindono dalla propria volontà. Quindi per licenziamento o per chiusura dell’attività in questione presso la quale si lavorava.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…